Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] di garofano, piretro) e impiega l'80% circa della forza lavoro, anche se le condizioni topografiche e climatiche circoscrivono l'area intero apparato industriale la persistente mancanza di energia elettrica dovuta alla lunga siccità del 2002-03, ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enrico ABBOLITO
. S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca delle scienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute [...] per i diversi tipi di terreni attraversati.
4. Il metodo geoelettrico. - Consiste essenzialmente nel produrre campi di forzeelettriche nel sottosuolo a mezzo di correnti galvaniche (metodi: C. Schlumberger, R. Ambronn, E. Elbof, K. Sundberg) oppure ...
Leggi Tutto
In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] varî 85%; impianti di carico e scarico 80%; rete elettrica 100%; ponti, viadotti, serbatoi idrici 100%; strade, che in breve si venne a costituire un presidio pari alla forza di un corpo d'armata. Ampî lavori di fortificazione vennero rapidamente ...
Leggi Tutto
Stato indipendente e sovrano dal 1961, il K. ha un'estensione di 24.280 km2 ed è diviso amministrativamente in tre governatorati: Kuwait (capitale), Aḥmadī e Ḥawallī. Una Zona neutra di 5700 km2, congiuntamente [...] naturale (5300 milioni di m3 nel 1974) e di energia elettrica, interamente di origine termica (potenza installata: 163.000 kW del confine; esse furono nel settembre sostituite da una forza della Lega araba composta da truppe saudiane, egiziane, ...
Leggi Tutto
Padre scolopio, studioso di fisica e inventore del motore a scoppio, nacque a Pietrasanta il 12 ottobre 1821 e morì a Liegi il 18 aprile 1864. Compì i primi studî nel cittadino istituto delle scuole pie, [...] di utilizzare un miscuglio gassoso detonante per la produzione di forza motrice. Il problema aveva già attirato l'attenzione di altri da un ingegnoso carburatore. L'accensione era per scintilla elettrica o a contatto di fiamma; il raffreddamento dei ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Aroldo De Tivoli
Chimico, fisiologo, fisico; nato a Forlì il 20 giugno 1811 e morto a Livorno (Ardenza) il 25 giugno 1868. Addottoratosi in matematica a Bologna nel 1828, continuò gli [...] interesse poiché ferveva allora la polemica sull'origine della forza elettromotrice della pila e non era ancora spenta quella che ogni attività muscolare è accompagnata da un fenomeno elettrico; il fenomeno della cosiddetta corrente muscolare di Du ...
Leggi Tutto
Sono in corso grandi opere di bonifica e di trasformazione fondiaria e imponenti lavori di irrigazione. La popolazione della regione era nell'aprile 1960 di 666.977 ab., con un aumento del 6,5% rispetto [...] gradinate, consolidate, rimboschite, frenando con briglie la forza erosiva dei torrenti. Fra le principali opere realizzate Agri, che assicurerà la produz. d'un'ingente quantità di energia elettrica (260 milioni di kWh annui) e l'irrigazione di 24.000 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] gradualmente all'altra estremità. Quando la marea sale, l'acqua penetra con forza e a causa del fondo basso, circa 2 m., incontra la corrente anche nei più remoti paesi dell'interno, e la luce elettrica. Note in tutto il mondo per la varietà e l ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] delle industrie che da quella prendono la forza, interessano molto da vicino le caratteristiche dell'ambiente antropogeografico. È inutile ricordare l'importanza fondamentale della corrente elettrica come modificatrice della composizione chimica dei ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] , ha dato la possibilità all'industriale di acquistare da una società di distribuzione d'energia elettrica della zona, o anche da più società, il fabbisogno di forza motrice che in generale è complessivamente di circa HP 25 ogni 1000 fusi. In Italia ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...