ḤIMṢ (gr. "Εμισα e "Εμεσα; lat. Emesa e Hemesa) o Homs di Siria (A. T., 88-89)
Pietro ROMANELLI
Virginia Vacca
Città dello Stato di Siria, a 49 m. s. m., nella pianura dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), da [...] 'Oronte, opera di Diocleziano, produsse un lago artificiale, ricco di pesci, che dovrebbe ora essere ingrandito per ricavarne forzaelettrica e acqua per l'irrigàzione.
Storia. - L'importanza di Ḥimṣ nella storia è data dalla sua posizione dominante ...
Leggi Tutto
HOBART (A. T., 169)
Griffith Taylor
Capitale della Tasmania, situata a 42° 53′ S. e 147° 21′ E. Fu fondata nel 1804 dal Collins inviato da Sydney per occupare l'isola (allora Terra di Van Diemen) per [...] ha reso possibile una forte esportazione di mele sui mercati inglesi, che avviene specialmente dal porto di Hobart. La forzaelettrica prodotta nella Tasmania centrale (a Waddamanna) e portata a Hobart ha dato un grande incremento a varie industrie ...
Leggi Tutto
Fiume dell'istmo di Panamá, che ha origine nelle montagne di S. Blas e versa le sue acque nel Mar Caraibico, dopo un corso di 150 km., in direzione dapprima longitudinale, poi trasversale rispetto all'istmo. [...] di mc.), nel quale trovano sfogo le piene del Chagres, costituisce una riserva d'acqua per lo sviluppo della forzaelettrica. Ma poiché durante periodi di siccità eccezionale il livello del lago si è abbassato eccessivamente, è stato costituito - nel ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] di Planck ridotta, e c è la velocità della luce nel vuoto. Per le forze nucleari r è determinato dalla massa Mπ del pione pari a circa 140 MeV/c2 transizioni indotte da ciascuna corrente la carica elettrica varia di una unità, mentre naturalmente ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] si fa preferibilmente in forni a muffola, o a gas, o elettrici. Più spesso la capsula serve per evaporazioni a bagno maria o a era diventata l'idea centrale di tutta la chimica. In forza di essa la teoria della valenza si precisava in modo definitivo ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] o di natura scalare (come sono notoriamente l'energia, la temperatura, ecc.), o di natura vettoriale (come le forzeelettriche, magnetiche, ecc.). Orbene, si può dimostrare matematicamente che non è possibile soddisfare a tutte le condizioni che la ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] elettromagnetica, come dice il nome, è la combinazione tra la forzaelettrica, che agisce tra due particelle ferme dotate di carica elettrica, e la forza magnetica, che agisce tra due particelle cariche che si muovono l'una rispetto all'altra. Si ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] l'uso di elettroni o di mesoni μ i quali interagiscono con i nucleoni soltanto attraverso le forzeelettriche. La forzaelettrica è semplice e ben conosciuta, così che è possibile fare il ragionamento inverso, partendo dalle misure sperimentali ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] singoli pori dei canali a differente permeabilità selettiva vengano aperti o chiusi. Esso implica chiaramente l'intervento di forzeelettriche nella membrana che genera potenziali d'azione, ma il suo meccanismo è ancora ignoto. Tra le possibilità vi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] che non implichino la gravitazione si presentano uguali a quelle della relatività ristretta. Per esempio, una misurazione della forzaelettrica tra due corpi carichi è un esperimento locale non gravitazionale, mentre non lo è la misurazione della ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...