ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] varie molecole.
Alcune molecole sono dotate di un forte momento di dipolo. sicché gruppi di molecole sono sollecitati da forze di natura elettrica a formare insiemi più compatti, noti con il nome di "associazioni", all'interno della massa liquida. In ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] . La tensione superficiale, misurata in N/m, è la forza esercitata sul film a unità di lunghezza della barriera ed equivale elettronica integrata; e) dispositivi cromatici comandabili (per via elettrica, termica, luminosa) nell'ambito dei sistemi di ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] Nel settore della produzione di energia, poiché la forza motrice assorbita aumenta continuamente per effetto della crescente quali si possa disporre di cascami di energia o di energia elettrica a basso costo.
Sebbene la cottura, sotto certi aspetti, ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] Fra i due elettrodi, in queste condizioni, si misura una forza elettromotrice pari a circa 1,2 V: se gli elettrodi sono e ossigeno per dare acqua e si ottenne il passaggio di una corrente elettrica. Circa 50 anni dopo, nel 1894, R. W. Bunsen propose ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] la diagnosi di ritmo cardiaco e la terapia elettrica e farmacologica specifica.
Indipendentemente dalla tipologia di r perdita del tono muscolare per cui la lingua, per effetto della forza di gravità, nel paziente supino cade all'indietro e occlude le ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] d'onda λ = h/p. Se l'energia dovuta al potenziale della forza che agisce sulla partícella è V e quindi l'energia cinetica è T = numeri quantici, com'è detto nell'articolo atomo: Teoria elettrica dell'atomo (V, p. 243), che verte principalmente ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] la Lombardia contava 1490 km. di ferrovie, di cui 447 a trazione elettrica, oltre a 749 km. (di cui 231 elettrificati) di ferrovie trasferitisi nel nord.
Le truppe alleate occuparono in forza la Lombardia a cominciare dal 26 aprile e fecero ...
Leggi Tutto
MOMENTO
Carlo GAMNA
Giovanni GAMBERAI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
. Termine matematico, e, più precisamente, meccanico, che corrisponde a una quantità, presentatasi, quanto meno implicitamente, [...] F e Mx, My, Mz quelle di M, si ha
Il momento M′ della stessa forza F rispetto a un altro centro O′, diverso da O, si esprime per mezzo del momento spira o di un solenoide percorsi da una corrente elettrica.
5. Va notato che nella geometria delle masse ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] formazione del prodotto nazionale, occupando un'analoga percentuale di forza lavoro, che si è sviluppata anche grazie alla proprietà privata produttiva. Rilevante è anche la produzione di energia elettrica, con una potenza installata di 7,6 GW. ...
Leggi Tutto
Anemografi. - Sono apparecchi di rilevamento su diagrammi della velocità e direzione del vento: sino a pochi anni fa, usati principalmente per i servizî meteorologici, si limitavano alla misura e registrazione [...] ) col molinello Robinson a tre coppe soltanto, determinante un contatto elettrico per es. ad ogni 500 metri di vento sfilato, e banderuola di masse rotanti, a causa della variazione della forza centrifuga.
Un altro metodo di misura del vento ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...