Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] (massa volumica), p la pressione, ω la velocità angolare (di rotazione della Terra), j la densità di corrente elettrica nel plasma, A ogni altra forza agente sul plasma. La prima equazione è la forma che in questo caso prende la terza equazione di ...
Leggi Tutto
Influenza della velocità di raffreddamento e delle aggiunte dei varî elementi sulla posizione delle curve di equilibrio (p. 218). - Nella voce è stata messa in evidenza l'influenza della velocità di raffreddamento [...] apparecchiatura sia con l'adozione di forni riscaldati con corrente elettrica ad alta frequenza e con l'uso di accorgimenti magneti. - Le ottime caratteristiche (specialmente l'elevata forza coercitiva e l'elevata induzione residua) che possiedono i ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] esse implicano, tra l'altro, l'invarianza della carica elettrica al variare di ℛ. Quanto alle [3‴] esse s'identificano carica dà, a meno del segno, la densità di 4-forza ponderomotrice del campo sulla materia dando luogo a un bilancio conservativo ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] A fine ottobre ebbe inizio l'attacco generale contro le forze tedesche che portò, il 17 novembre, alla liberazione di valutazione delle risorse idroelettriche dell'Albania, in L'energia elettrica, Roma 1941; G. Lorenzoni, Albania agricola, pastorale ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] siano situati tre sensori piezoelettrici, per ottenere automaticamente le quattro forze Fi (i = 1,2,3,4) e quindi anche un muscolo è accompagnata dalla generazione di un campo elettrico, i cui potenziali possono essere misurati mediante elettrodi ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] tuttavia che il grafene ha proprietà di conduttività elettrica più complesse rispetto ai semiconduttori tradizionali in quanto più piccoli ed efficienti per rilevare sollecitazioni, vibrazioni, forze a livello atomico e segnali chimici. Fra i m ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] intermetallico Nb3Ge (Tc = 23,2 °K).
La resistività elettrica ρ di un superconduttore, per correnti e campi continui, ai "filetti" di flusso, di muoversi sotto l'azione della forza di Lorentz.
Le densità massime finora osservate sono dell'ordine di 5 ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] aspetti patologici soprattutto per due aspetti particolari: la forza di attrazione di Roma che origina fenomeni di congestione le industrie connesse con la produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua (81,2%). In particolare, per ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] centinaia di migliaia di palestinesi in cerca di cibo e assistenza forzavano il muro al valico di Rafah al confine con l’Egitto dell’UNRWA, strutture mediche e l’unica centrale elettrica di Gaza bombardate, 20.000 abitazioni distrutte e decine ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] a pressione non compensata. Si ha quindi una forza libera costituente la spinta propulsiva. Essa cresce con 40 kg. (fig. 2). In esso l'accensione della carica di propulsione è elettrica; la gittata è di circa 7-8 km. La combustione della carica di ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...