RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] fenomeni che avvengono nell'universo. Essa appare come la forza antagonista dell'attrazione universale, e si può dire che, . Egli considerò il corpo nero come un insieme di oscillatori elettrici, ma, contro ogni concetto del suo tempo, ammise che ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] nel vuoto), sono le seguenti:
1) la legge elettrostatica di Coulomb (1785), che descrive la forza F scambiata (nel nostro caso, nel vuoto) in condizioni stazionarie tra due cariche elettriche puntiformi q₁ e q₂, a distanza r tra loro, F=Ce₀q₁q₂r/r ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] utilizzano diverse tecnologie (elettroottiche, a ultrasuoni, elettromagnetiche ecc.) per ottenere informazioni su distanze, pressioni, forze, correnti elettriche ecc. La tendenza, in numerosi settori dell'a., è quella di impiegare sempre più spesso ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] "). Essi migrano sotto l'azione e secondo la direzione del campo elettrico e il senso del loro movimento è determinato dal segno della loro misurando, subito dopo l'interruzione del circuito, la forza elettromotrice Es della pila formatasi, si ha il ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] S è nello stato off (intervallo toff), la corrente induttiva iu forza in conduzione il diodo D. Il controllo è PWM, per cui dal settore dell'e. di p. per le reti elettriche. Si assiste attualmente a una forte concentrazione industriale a livello ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] lo standard IEEE 802.15.1, che si è affermata con forza nel quinquennio 2002-2006, è proprio un esempio di WPAN, tuttavia affrontare ancora l'aspetto della dipendenza dall'alimentazione elettrica dell'apparato di utente, che rappresenta un aspetto ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] spesso si utilizzano trasduttori a variazione d'induttanza, di capacità, di resistenza elettrica o piezoelettrici.
Misura delle forze. - Per la misura delle forze aerodinamiche che agiscono sul modello si usano le bilance aerodinamiche dotate di un ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] 2000 la nuova Tate Modern nella dismessa fabbrica per l'energia elettrica (Bankside Power Station) nel degradato quartiere di Southwark, fino di resistere sull'orlo dell'irrealtà tecnologica con la forza della storia, di aiutare tutti gli europei a ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] -67), la prima di origine nucleare, la seconda di origine elettrica.
Dal 1932, anno che segna l'inizio di conoscenze e più alte la forma del nucleo si allunga a causa della forza centrifuga e si può produrre addirittura la scissione del nucleo. I ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] anni più tardi ulteriori ripercussioni negative furono indotte dal rimpatrio forzato di circa 23.000 lavoratori tunisini, dei 90.000 presenti raffineria di petrolio. La modesta produzione di energia elettrica (5,5 miliardi di kWh nel 1991) testimonia ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...