Particella elementare
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] due bosoni vettori pesanti W+, W− (MW=80,403±0,029 GeV/c2) elettricamente carichi e il bosone pesante neutro Z (MZ=91,1876±0,0021 GeV/c2) la J/ψ a causa dell'effetto di schermo della forza attrattiva che si ha in situazioni di plasma. L'acceleratore ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] valore della corrente. Il percorso della punta fornisce informazioni sulla topografia e sulle proprietà elettriche della superficie analizzata. Nella microscopia a forza, o interazione, atomica (AFM, Atomic Force Microscopy) la punta è a contatto con ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] generale mette in luce l'identità di comportamento delle forze inerziali e di quelle gravitazionali e porta a una non è possibile estrarli dagli adroni: essi portano cariche elettriche che sono frazioni razionali di quella del protone e dell ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] progressi; gli orologi-motori a peso, regolati da un pendolo o da un regolatore a forza centrifuga, usati fino a pochi anni fa, sono stati sostituiti da motori elettrici controllati con la più grande precisione in varî modi: ad es., con un cristallo ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE EDILIZIE SOSTENIBILI.
Eliana Cangelli
– L’attenzione all’ambiente e la sostenibilità. Le tecnologie sostenibili immateriali. Le tecnologie sostenibili materiali. Bibliografia
L’attenzione [...] a diffondersi e declinarsi in modo più articolato investendo con forza anche il settore delle costruzioni. È del 1987 il cambiano colore se sottoposti a cambiamenti termici, ottici o elettrici, consentendo il controllo automatico e veloce del grado di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] l'economia del paese: un vantaggio in quanto i fiumi offrono condizioni generalmente favorevoli per lo sfruttamento idro-elettrico (la disponibilità di forza idrica è stata calcolata all'incirca a 8 milioni di HP, dei quali circa 2 milioni, pari al ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] e con quella dello zolfo. L'industria elettrica, poco favorita dalle condizioni idrologiche, annoverava periodo rimangono a Palermo; altre, oltre a quelle già menzionate, si trovano a Forza d'Agrò, a Mili, a Frazzanò (S. Filippo di Fragalà), a Itala ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] , la parte di gas che non viene bruciata nei cowper è utilizzata come forza motrice, sia per azionare le macchine soffianti, sia anche per azionare alternatori per la produzione di energia elettrica, di modo che un impianto di forni a coke e di alti ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] Se una particella sferica di raggio r è sollecitata da una forza f entro un mezzo di attrito interno η, acquista un moto principio che lo ione coagulante è quello che in un campo elettrico si sposta in senso inverso al colloide. È questa la ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] 'acquisto di materie prime, o per la produzione in comune di forza motrice da venir poi distribuita singolarmente ai varî soci, per l' autonomo le cooperative per il consumo dell'energia elettrica, che sono circa un centinaio. La Federazione aderisce ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...