METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] l'aria che continua il suo moto di ascesa. Così, secondo Simpson, si spiegano le potenti manifestazioni elettriche dei temporali.
La forza ascensionale, per condensazioni abbastanza abbondanti, è così forte che il moto si svolge in senso verticale ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] , oltre che dallo scambio di comunicazioni per via elettrica ed elettronica.
Il particolare tipo di sviluppo che alcune città di tradizione amministrativa per eccellenza, oggi dotata di una forza di lavoro industriale di un milione di attivi. Il tasso ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] (rispetto al 78% del 1973). La produzione di energia elettrica e con centrali nucleari ha fatto progressi ma, sotto la pareti di un salotto borghese, ma traggono la loro forza dalla novità del linguaggio, quotidiano e incisivo e nello stesso ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] ). Si fecero domande sui caratteri generali dell'esercizio, sul personale, sui mezzi di trasporto, sulla forza motrice, sull'impiego della energia elettrica, sulle caldaie a vapore, e si rilevarono 731.888 esercizî industriali con 4.002.931 addetti ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] in porto e in mare per il grosso delle forze proprie contro l'attacco di velivoli avversarî. Finora semplici p. 416).
Le applicazioni del sistema di propulsione Diesel elettrico si sono sviluppate sinora lentamente e quasi sempre per servizî speciali ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] 40 miliardi di dollari, riducendo in particolare la disponibilità di energia elettrica. È tuttavia in ascesa la produzione di cemento (12,6 e il tentativo di liberarli con un'azione di forza (aprile 1980) finì miseramente (saranno rilasciati solo nel ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] positive su una, quelle negative sull'altra; il processo va avanti fino al determinarsi di un campo elettrico tale da equilibrare la forza di Lorentz sui portatori. Le traiettorie di questi ultimi ritornano allora rettilinee, mentre una differenza di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] raffronto vien fatto per numero di addetti e forza motrice. Quanto alla popolazione occupata nelle attività industriali , 20,1 dei quali nelle industrie meccaniche, 16,5 nelle elettriche, 16,1 nelle tessili e abbigliamento, 12,3 nelle alimentari, ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] con una tipica accelerazione a betatrone.
La somma delle forzeelettriche repulsive tra gli elettroni più le forze attrattive di corrente elettrica degli elettroni circolanti, più la forza attrattiva dovuta alle cariche positive (protoni) entro l ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] . Circa il 50% della produzione complessiva di energia elettrica è attualmente di origine idrica.
La produzione industriale, guerriglia di sinistra. Difficili anche i rapporti con le Forze armate, che sfociarono nella tentata rivolta del generale F ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...