termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] (o anche semiconduttori) diversi, sul tipo di quello della fig. 1, si fa circolare una corrente elettrica, inserendo un generatore di forza elettromotrice, una delle giunzioni si riscalda, mentre l’altra si raffredda; se si inverte il verso della ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] alla quale il campo risulta ancora sensibile (e quindi si parla di forze a corto r., a medio r., a lungo r.); in particolare, corpuscolari costituiti da ioni positivi, che si originano nella scarica elettrica in un gas a pressione di 10−1-10−2 ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] distinguono c. per il trasporto di energia (per forza motrice, illuminazione, elettrochimica ecc.) e c. per telecomunicazioni multipolari); a seconda poi che il c. realizzi una linea elettrica aerea, sotterranea o sottomarina, si parla di c. aereo, ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] gravitazionale che dà origine a questi corpi, poiché in un fluido di elevata conducibilità elettrica, quale è quello che costituisce le stelle, le linee di forza del campo magnetico sono ‘congelate’ nella materia e il flusso magnetico si mantiene ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] di un circuito esiste una t. elettrica se esiste tra essi una differenza di potenziale elettrico, sicché i due termini t. e oppone a un aumento dell’interfase stessa. La relazione di equilibrio delle forze è: γSG=γSL+γLG cosϑ, dove ϑ prende il nome di ...
Leggi Tutto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] . Il processo mediante il quale il muscolo sviluppa forza è detto contrazione. L’attività del muscolo scheletrico può essa l’insorgenza di un nuovo segnale elettrico. È quest’ultimo fenomeno elettrico muscolare che avvia il processo di contrazione ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] , il quale trasforma l’energia meccanica in energia elettrica, che può essere raccolta ai morsetti e dissipata contro l’organo rotante b mediante un sistema di leve azionato da una forza F agente lungo l’asta c. Le ganasce sono rivestite, dalla parte ...
Leggi Tutto
sismografo Strumento per registrare movimenti sismici.
Caratteri generali
In un s. si possono distinguere sempre 2 parti fondamentali, delle quali la prima, chiamata sensore sismico o sismometro o ricevitore, [...] caso quest’ultimo viene adoperato come attuatore di una forza che, essendo proporzionale all’intensità della corrente i(t segnale in uscita, dove si può inviare una corrente elettrica mediante un opportuno generatore.
Negli anni 1970 la registrazione ...
Leggi Tutto
Tecnica
Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] L’idea base di tali teorie è che un fluido conduttore, muovendosi attraverso le linee di forza di un debole campo magnetico iniziale, produca correnti elettriche, che, a loro volta, generano campi magnetici tendenti a rafforzare il campo iniziale. In ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] nel caso più semplice, a un corpo puntiforme soggetto a forza elastica: un corpo puntiforme libero, P, che, inizialmente fermo specie di tremito; oppure mediante apparecchi, azionati da corrente elettrica, che imprimono v. meccaniche ai tessuti. Le v ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...