Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] De Gasperi. Inizia, simbolicamente, la ricostruzione. Le forze politiche sono incerte se ricostruire con o senza hanno bisogno di politiche distabilizzazione che innalzino la domanda aggregata, i Paesi in via di sviluppo di politiche di sviluppo che ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] , contrazione della forza-lavoro, invecchiamento della classe produttiva, modificazione nei comportamenti di consumo), sia a prodotti di minore costo. Il processo a stabilizzazione dell’alogenuro, per es., prevede l’impiego di carta fotosensibile ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di Columbia e Louisiana, i tassi elevati si possono collegare alla predetta motivazione etnica.
Anche la mortalità ha tassi abbastanza costanti, stabilizzati fortemente cresciuta avvicinandosi al 10% delle forzedi lavoro nell'anno in cui più ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] stabilizzazione canonica degli abiti rituali, punta contro la funzione di classe della m. vestiaria e suggerisce un insieme di abiti legati al trasferimento di si coniuga anche col recupero forzato dei costumi e dell'abbigliamento tradizionale ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] figli per donna) che ove si stabilizzasse su tali livelli si arriverebbe a un rapporto costante fra nascite e morti di 1 a 5, a un saldo economica e, quindi, la capacità di assorbimento delle forzedi lavoro nei PVS saranno molto differenziati ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] consiste nell'introduzione di un duplice trattamento fiscale definito Dual income tax (DIT) in forza del quale, dal la stabilizzazione della finanza pubblica, la quale si compone di due titoli e 65 articoli. Il titolo i, Disposizioni in materia di ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] erano la disponibilità di risorse idriche per l'alimentazione della forza motrice, l'ampia riserva di manodopera a costi in svariati impieghi di tipo industriale e ambientale, quali il filtraggio di acqua e gas, la stabilizzazione del suolo, gli ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] s. in tutti i Paesi cosiddetti sviluppati o di sviluppo market-oriented.
Nel rapporto si afferma inoltre un altro concetto fondamentale per il conseguimento dello sviluppo sostenibile: la stabilizzazione della popolazione a livelli compatibili con la ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] del decennio successivo, subisce una stabilizzazione su valori intorno ai 64 milioni di capi.
Maggiore allevatore il Brasile organizzative nonché dall'accresciuta forza contrattuale dei paesi emergenti. Pertanto, a fronte di una domanda costantemente ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] in America le piantagioni di zucchero, di caffè e di cotone: l'insufficiente offerta diforza lavoro indigena, l' fattori di instabilità e di tensione sociale quando crisi economiche o politiche di aggiustamento e stabilizzazione contraggono ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...