La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] si è riferiti, parla per l’ultimo periodo di una stabilizzazione del divario tra Nord e Sud.
Le modificazioni più altra, per es. perché pendolari o perché emigrati se si tratta diforza lavoro, il reddito primario è attribuito alla prima regione e il ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] dei modelli di riferimento negli stili di vita, dalle variazioni diforza e di orientamento subite di alcune forme di italiano regionale, che si stabilizzano ed estendono la loro area, se non di uso, almeno di comprensibilità, nella prospettiva di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] nella stabilizzazionedi sospensioni per uso alimentare, come ispessente dei fanghi di perforazione di giacimenti di petrolio o di gas economici, ma troverà uno dei suoi maggiori punti diforza nel diminuito impatto ambientale a essa connesso.
Per ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] alcune città una stabilizzazione della popolazione o addirittura un piccolo incremento. Non si tratta, comunque, di una vera e aumentato il loro peso relativo e lo hanno fatto con maggiore forza le due circoscrizioni dell’area nord, ossia la 5 e la ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] in America le piantagioni di zucchero, di caffè e di cotone: l'insufficiente offerta diforza lavoro indigena, l' fattori di instabilità e di tensione sociale quando crisi economiche o politiche di aggiustamento e stabilizzazione contraggono ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] circa un terzo dell'occupazione totale (sebbene la quota diforza lavoro impiegata nell'agricoltura avesse subito un declino alla seguito da una fase di crescita costante, da un boom postbellico e infine da una stabilizzazione su livelli superiori ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] di diverse migliaia di anni a temperature moderate, ma può essere ridotta di 5 ÷ 10 volte se il campione viene a trovarsi in condizioni diforza effetti dei vari componenti chimici della resina sulla stabilizzazione dei tessuti animali. R.e. Cambie ( ...
Leggi Tutto
Scuola
Antonio Schizzerotto
Organizzazioni educative, istituzioni scolastiche e altri agenti del processo di socializzazione
In prima istanza la scuola può essere definita come un'organizzazione specializzata [...] la frequentano, tanto maggiore risulta la disponibilità diforza lavoro altamente istruita inseribile nei ruoli lavorativi e . E analoghi fenomeni di contrazione con successiva stabilizzazione della domanda di istruzione superiore e universitaria ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] , dovuta al decadimento radioattivo di nuclidi nel mantello terrestre, e quella associata con le forze mareali, dovuta alle interazioni questa direzione. L’obiettivo della Unfccc è la stabilizzazione della concentrazione dei gas serra in atmosfera a ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] poi, ha avuto di mira l'Africa, intesa, appunto, come serbatoio di manodopera, diforza-lavoro; nel nostro profondo, dei tratti specifici. Dal punto di vista musicale e verbale è interessante questo stabilizzarsi della forma blues su tre segmenti A- ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...