La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] stabilizzazione del valore delle sue monete principali, accompagnata come si è detto dall’immutabilità dei coni di Beltrami, La penetrazione economica dei veneziani in Terraferma. Forzedi lavoro e proprietà fondiaria nelle campagne venete dei secoli ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] tramite la stessa sequenza di reazioni. La stabilizzazione attraverso la delocalizzazione di elettroni può aver avuto su questi pianeti potrebbero essere tali da determinare forzedi convezione che trasportano le molecole sintetizzate al centro ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] la fatica, si ha la formazione e l'accumulo di acido lattico nel muscolo, che è una conseguenza diretta del debito di ossigeno contratto durante lo sforzo. La somministrazione di O2 mediante inalazione forzatadi una miscela aria-ossigeno (40:60) ha ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] artificiale degli allevatori dava come risultato la stabilizzazionedi razze distinte. Per analogia, Darwin voleva problema teorico fondamentale, indicando l'estinzione come una delle forze principali che permettono l'adattamento. Ogni coniglio è un ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] , sembravano, nello stesso tempo, segnare una stabilizzazione nei rapporti fra i due idiomi. La di salumi, suggerisce: «Accattatevelle». Più di recente alcune importanti campagne pubblicitarie nazionali hanno avuto come punto diforza l’utilizzo di ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] ).
5. Le origini della dodecafonia
Con la stabilizzazione del sistema tonale e la successiva equalizzazione della scala storica, già riconosciuta dal Leibowitz, determina la forza dell'opera di Berg, che diverrà veramente vitale e funzionale solo ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] stimolazione sia costante e di lunga durata, sorgono i problemi del mantenimento e della stabilizzazione della scarica, riguardo sia è in gran parte dovuto a un mutuo gioco diforze elastiche e viscose nella fibra muscolare modificata (intrafusale), ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] sequenze che spesso vi compaiono). Insieme regolano sia la forza del legame delle RNA-polimerasi, sia la selezione dell tratta di un legame non fosfodiesterico ma pirofosforico. Entrambe queste modificazioni contribuirebbero alla stabilizzazione dei ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] di frumento, di vino, di zucchero e una stabilizzazione dei consumi di carne, a fronte di un incremento ulteriore di quelli di rappresentano rispettivamente l’83,6% e il 16,4% della forza lavoro attiva.
Per quanto attiene la produzione, 300.000 ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] , evolvendosi attraverso il filtro linguistico del francese amministrativo, si sono nel tempo stabilizzate (fatto salvo il breve tentativo di italianizzazione integrale di epoca fascista, in cui Courmayeur, La Thuile o Châtillon vennero ribattezzate ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...