TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] erano la disponibilità di risorse idriche per l'alimentazione della forza motrice, l'ampia riserva di manodopera a costi in svariati impieghi di tipo industriale e ambientale, quali il filtraggio di acqua e gas, la stabilizzazione del suolo, gli ...
Leggi Tutto
Che cosa induca una persona a cambiare le sue relazioni, il modo in cui vive e si pone di fronte alla realtà esterna, e perché una persona cambi, sono gli interrogativi con cui ciascuno, nel corso della [...] stabilizzazione nel tempo. Frequentemente, la persona non si rende subito conto di quanto sta accadendo e, anzi, riferisce un senso di il paziente nel suo ruolo di 'pilastro' rassicurante della famiglia e forza altri membri della famiglia ad ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] "copia seconda di un oggetto anteriore" (trad. it. 1999, p. 230), ma 'stabilizzazione provvisoria' di un modello logico corteccia, penetrate all'interno del salice […] Sforzandovi di inspirare con forza, salite all'interno dell'albero fino a ...
Leggi Tutto
GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] energetici e garantire la stabilizzazionedi un prezzo basso del g. n. a beneficio di industria e nuclei familiari. rappresentavano la forza motrice della crescita economica italiana (Catino 2013). Sono in corso campagne di prospezione, in ...
Leggi Tutto
. La stipulazione dei trattati di commercio cui tende ovunque la politica doganale, è resa spesso difficile dal sistema del dumping (o svendita), pressoché ignoto all'alba del secolo, e consistente nel [...] dei siderurgici, in forza della quale Germania, Belgio e Francia si erano spartite di comune accordo l'Italia ed esterni, di cui gli esportatori approfittano, non potendo durare a lungo, e cessa addirittura, con la stabilizzazionedi fatto o legale ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] s. in tutti i Paesi cosiddetti sviluppati o di sviluppo market-oriented.
Nel rapporto si afferma inoltre un altro concetto fondamentale per il conseguimento dello sviluppo sostenibile: la stabilizzazione della popolazione a livelli compatibili con la ...
Leggi Tutto
Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] gruppi è normale nell'ossiemoglobina, dove sono liberi di muoversi a contatto con il solvente, mentre nella deossiemoglobina la loro forza acida diminuisce, poiché la forma protonata è stabilizzata da ponti salini. È ben noto che l'anidride carbonica ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] ., un'alimentazione statorica di tipo trifase. Negli attuatori di così piccole dimensioni è più conveniente utilizzare forzedi tipo elettrostatico che forzedi tipo magnetico: nei processi di riduzione di scala, infatti, tali forze si modificano in ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] del decennio successivo, subisce una stabilizzazione su valori intorno ai 64 milioni di capi.
Maggiore allevatore il Brasile organizzative nonché dall'accresciuta forza contrattuale dei paesi emergenti. Pertanto, a fronte di una domanda costantemente ...
Leggi Tutto
Madagascar
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato insulare dell'Africa meridionale, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione era di 12.092.157 [...] (Front patriotique), un'alleanza di diverse forze legate allo stesso Rovalomanana, 23 andarono a candidati indipendenti e solo 3 al partito legato a Ratsiraka, AREMA (Association pour la Renaissance du Madagascar). La stabilizzazione politica fu però ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...