(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] figli per donna) che ove si stabilizzasse su tali livelli si arriverebbe a un rapporto costante fra nascite e morti di 1 a 5, a un saldo economica e, quindi, la capacità di assorbimento delle forzedi lavoro nei PVS saranno molto differenziati ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 890.000 unità nel 1997, pari all'11,4% delle forzedi lavoro, con punte del 20% nei Länder orientali), certamente punti qualificanti: 1) il rafforzamento dell'economia, la stabilizzazione finanziaria e la modernizzazione del welfare e della pubblica ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] consiste nell'introduzione di un duplice trattamento fiscale definito Dual income tax (DIT) in forza del quale, dal la stabilizzazione della finanza pubblica, la quale si compone di due titoli e 65 articoli. Il titolo i, Disposizioni in materia di ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] interazione tra gli individui e la costruzione e la stabilizzazione dei rapporti interpersonali. Tuttavia essa è anche un generare un fenomeno comunicativo denominato pensiero di gruppo (groupthink), in forza del quale il gruppo produce delle ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] interazione tra gli individui e la costruzione e la stabilizzazione dei rapporti interpersonali. Tuttavia essa è anche un generare un fenomeno comunicativo denominato pensiero di gruppo (groupthink), in forza del quale il gruppo produce delle ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] di deindustrializzazione e di intensa terziarizzazione dell'economia.
Gli addetti all'industria erano, nel 1975, il 33,7% del totale della forza finalizzata alla stabilizzazione dell'inflazione e l'avvio di un processo di liberalizzazione dell' ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] continua, in una dispersione stabilizzata elettrostaticamente è possibile far prevalere le forze attrattive e indurre la flocculazione tra le particelle, aggiungendo quantità sufficienti di sali.
La stabilizzazione sterica delle dispersioni viene ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] più di un milione nel 1970 e sono nel 1989 oltre due milioni. Un aumento progressivo, anche se tendente alla stabilizzazione nel una condotta violenta dipenderà dalla consistenza e dalla forza dei fattori coinvolti in ogni caso particolare.
Volendo ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] molti elementi decorativi possono considerarsi come la stabilizzazionedi altrettante parti costruttive in legno, come l da farne un'espressione originale inequivocabile, notevole più per la forza e la grandiosità che per la raffinatezza e l'eleganza ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] di efflusso corrisponde un'area interna alla camera di combustione soggetta a pressione non compensata. Si ha quindi una forza su automezzi comuni, senza l'interposizione di organi speciali.
La stabilizzazione del razzo lungo la traiettoria viene ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...