(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] , ma solo come il tentativo dell'Iraq di conquistare con la forza una posizione di leadership nei confronti del mondo arabo e dei L'obiettivo distabilizzare le emissioni di CO₂ può essere raggiunto solo con una politica capace di orientare, con ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] l’agosto e il dicembre 1944, una certa stabilizzazione favorevole ai Tedeschi. Anche in occidente, dopo il il giorno dell’invasione. Il comando supremo delle forzedi terra fu conferito a Mac Arthur, delle forzedi mare a Nimitz, delle aeree al gen. ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] che mina la salute della razza e la forza della nazione.
Già nel volgere di un decennio i risultati sono eloquenti, poiché . C. G.), basato sull'impiego di bacilli di origine bovina, attenuati e stabilizzati per successivi passaggi su patata biliata, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di meccanica statistica (per es. al modello di Ising per il magnetismo) che raggiungono la stabilizzazione ai livelli minimi di energia, esse sono impiegate per risolvere problemi di la collaborazione tra le forzedi polizia di diversi paesi.
La ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Indo), emergono processi di urbanizzazione ed entità protostatali su base regionale di maggiore o minore forza coesiva (centri di Susa, Anshan, dalla stabilizzazione delle linee di costa postpleistoceniche; nell'Olocene medio una rete di scambi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Indo), emergono processi di urbanizzazione ed entità protostatali su base regionale di maggiore o minore forza coesiva (centri di Susa, Anshan, dalla stabilizzazione delle linee di costa postpleistoceniche; nell'Olocene medio una rete di scambi ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] stabilizzazione canonica degli abiti rituali, punta contro la funzione di classe della m. vestiaria e suggerisce un insieme di abiti legati al trasferimento di si coniuga anche col recupero forzato dei costumi e dell'abbigliamento tradizionale ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] tecniche.
Non potendo sopperire ai crescenti bisogni di mano d'opera con l'apporto di nuove forze lavorative, le industrie vanno sempre più dei prezzi e ponendo le basi per una stabilizzazione della situazione economica. Questo parziale successo ha ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] basta per tutti ricordare la vecchie esperienze di Thénard sulla stabilizzazione dell'acqua ossigenata a mezzo degli acidi. in virtù delle forzedi coesione rimangono per un certo tempo a contatto del solido prima di rievaporarsi, avverrà col ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] App. II analizzava le m. interne forzate dalla Seconda guerra mondiale: "più di 30 milioni di Europei furono sradicati dalle loro sedi dallo per una stabilizzazione permanente dei lavoratori stessi e delle loro famiglie.
Di fronte alla comune ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...