Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] , contrazione della forza-lavoro, invecchiamento della classe produttiva, modificazione nei comportamenti di consumo), sia a prodotti di minore costo. Il processo a stabilizzazione dell’alogenuro, per es., prevede l’impiego di carta fotosensibile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] UE. Il programma di privatizzazioni, la stabilizzazione dei prezzi e della moneta e la creazione di un nuovo sistema consente al partito di governare da solo), mentre seconda forza politica del Paese è il partito di tendenza liberale Ano 2011 ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] forza, gradualmente; oppure con un tracciato tra punti fissi forzando le estremità del pezzo per mezzo di polimerizza in un prodotto insolubile che stabilizza il legno. Questo acquista infatti maggiori requisiti di impermeabilità, maggiore peso (il ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] relativa stabilizzazione. Nel 1962 il persistere di focolai di guerriglia, di tendenze separatiste nelle regioni orientali e di gravi in una guerra civile. Nell'ottobre 2023 le forzedi opposizione hanno lanciato nel nord del Paese una vasta ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] avvolte l’una sull’altra a formare una triplice e., stabilizzata da legami idrogeno intermolecolari. L’ e. superavvolta si riscontra in dall’ambiente (urto di detriti, formazione di ghiaccio ecc.). La pala è sollecitata dalla forza centrifuga e dall ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] comunicazioni radio, effettuare manovre orbitali e per il corretto puntamento degli strumenti di osservazione. I metodi usati nell’esplorazione del Sistema Solare sono la stabilizzazione giroscopica, in cui la s. è posta in rotazione attorno all’asse ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] di contenimento delle perdite extravascolari in caso di emorragia; mantenimento della pressione oncotica; difesa immunitaria operata da meccanismi umorali e cellulari; stabilizzazione umana, significa assorbire la forza vitale insita nel s.; nel ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] stabilizzazionedi quegli ordinamenti, il ricorso a disposizioni di tipo programmatico non fu considerato più un’eccezione, ma divenne spesso una tecnica ordinaria di immediata applicatività, seppur con forza diversa, di tutte le disposizioni della ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] ma sopratutto dall’azione di agenti chimici, in particolare gli elettroliti, che alterano la forza ionica della soluzione (➔ e successivamente alla formazione del reticolo di fibrina e alla stabilizzazionedi esso. La coagulazione rappresenta dunque ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] sviluppa nell’esplosione della carica di lancio, la resistenza passiva specifica π, dovuta alla corona diforzamento, la velocità v del proietto del moto di rotazione a esso impresso dalla rigatura dell’arma per la stabilizzazione del proietto ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...