La nuova normativa sull’autotrasporto
Giovanni Marchiafava
Il 12 agosto 2010 è entrata in vigore la l. 4.8.2010, n. 127 che ha modificato in modo significativo la disciplina sull’autotrasporto di cose [...] per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo, costituiscono i parametri di calcolo del di autotrasporto], il quale ha svolto un servizio di trasporto su incarico di altro vettore, a sua volta obbligato ad eseguire la prestazione in forzadi ...
Leggi Tutto
Riccardo Radaelli
Baghdad, addio
«Provvisoria e instabile stabilità»: così è stata definita la situazione politica e sociale dell’Iraq. Dopo il ritiro militare degli USA, non c’è stato il temuto peggioramento. [...] precedente, a testimonianza della sostanziale tenuta delle forzedi sicurezza irachene (ISF) nel gestire in maggiore allora grande importanza la crescita dell’economia quale fattore distabilizzazione sociale. Anche qui, il quadro è a tinte ...
Leggi Tutto
liquido ionico
lìquido iònico locuz. sost. m. – Ogni composto chimico costituito da ioni e caratterizzato da bassa temperatura di fusione, generalmente minore di 100 °C. Secondo una definizione più restrittiva, [...] la natura chimica del catione e/o dell'anione rappresenta uno dei punti diforzadi questi solventi, per i quali è stata a questo proposito coniata la qualifica di designer solvents. Una prima classificazione suddivide i l. i. in protici e aprotici ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Gli Accordi di Dayton sono stati siglati nel novembre del 1995 e hanno posto fine alla guerra civile bosniaca (1992-1995). Slobodan Milošević, Franjo Tuđman e Alija Izetbegović – rappresentanti [...] da una serie di allegati che disegnarono un dettagliato percorso distabilizzazione del paese successivamente al Un, Nato, Oecd e di altre organizzazioni internazionali. Una massiccia forzadi peacekeeping della Nato di circa 60.000 uomini fu ...
Leggi Tutto
politiche per la crescita
Andrea Boitani
Insieme di interventi volti a innalzare, temporaneamente o permanentemente, il tasso di crescita dell’economia. Si distinguono dalle politiche per lo sviluppo, [...] per la stabilizzazioneDi norma, la politica distabilizzazione (➔) non ha effetti sulla crescita economica di medio e anni) sono quelle volte ad accrescere il tasso di partecipazione alla forza lavoro, favorendo l’impiego delle persone meno giovani ...
Leggi Tutto
dinamica economica
Lorenza Rossi
Disciplina che mette in relazione le variabili economiche presenti con quelle passate o future. Essa si traduce in un sistema dinamico di equazioni che, per date condizioni [...] distabilizzazione ciclica. La d. macroeconomica di lungo periodo studia le determinanti della crescita del PIL. Nei modelli di quindi della struttura per età della stessa e della forza lavoro, riveste un ruolo importante nella spiegazione della ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] 18 anni –, collegato alla stabilizzazione della presenza. I minori costituiscono più del 20% della popolazione straniera, di cui oltre la metà Veneto, Emilia-Romagna e Lazio.
Tipologie di occupazione
La forza lavoro straniera è impiegata per il 40% ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] sia per stabilizzare movimenti di altri corpi, come, per es., negli stabilizzatori giroscopici delle risultante delle quantità di moto rispetto a un assegnato polo O, con M il momento risultante, sempre rispetto a O, delle forze esterne agenti su S ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e poi formano ducati in Italia centrale e meridionale.
Stabilizzazione dei regni latino-germanici (5°-8° sec.): costruzioni conflitto. Esecuzione di Mussolini e suicidio di Hitler. Occupazione della Germania da parte delle forze alleate. Berlino è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] partizione regionale e nell’organizzazione produttiva. La stabilizzazione della componente turca, fattore unificante nei riguardi sviluppando una politica fortemente repressiva nei confronti delle forzedi sinistra e della minoranza curda, verso la ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...