Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] di Maastricht. Invero, i vincoli restavano rimessi alle scelte adottate di volta in volta in sede europea in base alla rispettiva forza 1972, i successivi tentativi distabilizzazione monetaria con lo SME nel 1978 e l’Unità di conto europea, ECU, e ...
Leggi Tutto
Sulla retrodatazione delle misure cautelari
Luigi Ludovici
Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] di questo noto dittico di pronunce, molti aspetti cruciali della materia hanno trovato – almeno per il momento – una loro definitiva stabilizzazione un soggetto è contemporaneamente detenuto in forzadi più titoli custodiali, il medesimo periodo ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] distabilizzazione degli approdi della giurisprudenza costituzionale3, ora dotata di miglior fondamento normativo.
Altra novità di interesse della Nazione rispetto a quello che, in forzadi tale qualificazione, subisce un esproprio delle proprie ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] alcuni possessi appenninici a vantaggio del condottiere.
L’ascesa di Sforza al governo del Ducato di Milano (1450) e la relativa stabilizzazione del quadro politico generale in seguito alla pace di Lodi e alla stipulazione della Lega italica (1454 e ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] esso trasforma la vita politica in una questione di inerzia collettiva, non di cambiamento. La Real-politik vive per forzadi cose, di abitudini di massa e di tradizioni ben salde, non di pensieri nuovi e di impulsi spontanei" (p. 144).
Le sue prime ...
Leggi Tutto
Legge di conversione del decreto-legge
Chiara Meoli
La conversione consente la stabilizzazione degli effetti del decreto-legge nell’ordinamento, altrimenti circoscritti al sessantesimo giorno dalla [...] questione la Corte costituzionale ha individuato nella legge di conversione la «natura di legge funzionalizzata alla stabilizzazionedi un provvedimento avente forzadi legge», la «connotazione di legge a competenza tipica», il «legame essenziale tra ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] forza al servizio della Corona, e nell’aprile di quell’anno Settimo fu inviato a sostenere l’assedio di Genova con il partito del sovrano – in cui scorgeva l’elemento distabilizzazione della politica locale – e poi per il richiamo del re alla ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] segnato una dura battuta di arresto per le forze governative, si è sollevato un vento di protesta e di cambiamento che ha recuperato speranza di successo, dovrà essere tempestiva e risoluta. Pure il ruolo di terzietà e distabilizzazione esercitato ...
Leggi Tutto
Ronny Mazzocchi
Fare come la Germania
Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] Federale, aveva permesso di ottenere una sostanziale piena occupazione della forza lavoro e, contemporaneamente, che questa più che un elemento distabilizzazione ha finito per essere uno dei fattori di destabilizzazione dell’intera UE, non sembra ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] familiare veniva ripartita egualmente tra i figli. La forza del vincolo tribale operava in maniera decisiva contro d’I., rappresentante della sua autorità. Fattore essenziale distabilizzazione politica rimase la Chiesa; tuttavia la differenza della ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...