OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] diforzadi una costruzione di gru.
Su questa base il Wolff discute nella sua classica monografia i cambiamenti di forma e di la stabilizzazione della loro forma. Deviazioni profonde di quest'ultima e vere mutilazioni sono espressione di condizioni ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] dal giorno 6, sarebbe stato loro impedito con la forzadi continuare nell'esercizio delle loro funzioni. La notizia giunse delle misure reciproche di congelamento dei fondi; 8) stabilizzazione del cambio dollaro-yen; 9) impegno di interpretare ogni ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] luce nel vuoto ed ω = 2 πtf.
Il campo diforza elettrica è dato da un'espressione analoga e i due campi di essi come stabilizzatoridi frequenza hanno permesso di ottenere l'alto grado di stabilità sopra enunciato e quindi l'aumento di stazioni di ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] impiego combinato di zavorramento e pretrazione che consente distabilizzare la forma della superficie di copertura che, com'è noto, è quello della fig. 66A.
Se la forzadi taglio supera il valore dato dalla [19], allora il momento plastico della ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] diminuzione del gettito degli ordinarî in conseguenza della stabilizzazione monetaria) e per fronteggiare nello stesso tempo qualunque sia la loro origine e anche se, in forzadi leggi speciali, siano esenti totalmente o parzialmente dalle singole ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] e che richiese quindi l'aumento dei rematori, cioè della forzadi propulsione, ed eliminò quasi del tutto i combattenti. Caratteristica suo necessario "stato di equilibrio".
La guerra mondiale, con la stabilizzazione delle fronti, conseguenza dell ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] 1985; La progettazione geotecnica per la stabilizzazione dei Pendii, Atti del xvi Convegno nazionale di geotecnica, Bologna 1986; E. Boschi, le più efficienti per fornire una data forzadi trazione. Le trasmissioni automatiche a variazione continua ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] cominciò colla loro stabilizzazione nei Balcani e sulle Alpi e dipese dalla mancanza di importanti centri nazionali e Petrović Niegoš (1813-1851), che per profondità di pensiero e elementare forzadi espressione ci appare oggi come la figura più ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] , un principio distabilizzazione venne dalla riconquista dello stato pontificio per opera di Egidio Albornoz. azione deve affrontare nel sec. XIII un compito superiore alle sue forze e contrario alla sua natura. Sono gli anni del conflitto ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] più viva sfruttando integralmente la forza viva dell'esplosivo nella durata di combustione lungo la canna. gommate, oppure per mezzo di tubazioni in cui essa scorre emulsionata con acqua.
L'officina distabilizzazione è pure in materiale leggiero ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...