Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] a difendere in casi estremi anche con la forza (la difesa del posto è una delle possibili occasioni di rissa). Un altro motivo di conflitto, che può degenerare in rissa o in guerra, secondo la gravità del caso e la quantità degli individui coinvolti ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] di superficie sono digrave ostacolo a una visione veramente storica.
Se le opere di questo tipo obbediscono a un proposito di meno meditata, come il giornale, quanto per sua propria forzadi penetrazione. Allo stesso modo, esso appare il risultato o ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] un ruolo centrale. Dovevano seguire le sezioni sulla teoria delle quattro 'potenze' di Natura (moto, peso, forza e percussione), le riflessioni sui centri digravità, e sui metodi per determinarli, nonché un'analisi, che era anch'essa tradizionale ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e la sua potenza. Presto, la sua forzadi espansione e di attrazione le procura un vero e proprio impero» testa alla banca e che suole essere un mezzo di accreditamento finanziario, si è risolta in grave iattura non solo economica per i creditori, ma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e a risolvere tutti i problemi di compressione, di tensione e digravità relativi all'elevazione dei poderosi archi autorevolezza e una convincente forza retorica nel campo scientifico.
Naturalmente lo studio di questi problemi dovrebbe partire ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] mai atteggiato al sorriso. Il fatto è che in genere esse rappresentano antenati ormai nell'al di là, oppure sono il simbolo delle forze cosmiche, e dunque la gravità è l'unica espressione che gli si addica.
È superfluo sottolineare che l'avvento del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] mossa politica del califfo che, dopo aver provato a forzare la popolazione ad abbracciare la fede ismailita, fu costretto dei paesi di lingua araba, il centro digravità si era spostato quindi dall'Iraq all'Egitto.
I successori di Saladino, che ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] quella d’un paese d’oltrecortina, dovrà per forzadi cose essere profondamente rimodulata nel nuovo contesto romano. profondità delle implicazioni dell’apertura della Cei di Ruini, reputandole di una gravità inaudita, è Giuseppe Dossetti che coglie ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] un punto di vista strutturale questo processo che vide il graduale spostamento del centro digravità commerciale delle navi a vela latina, era assai più economica in termini di impiego diforza lavoro. Verso il XIII secolo la cocca nordica e la galea ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] Fortissima è stata inoltre, in molti di questi paesi, la caduta della fecondità. E tuttavia la forza della tradizione si fa ancor oggi genitori. Anche se circoscritto alle ipotesi di particolare gravità, tale intervento sta appunto a riaffermare ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...