La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] del pontificato in cui più violento esplodeva l’anticlericalismo. Un incidente digravità simile a quello del 1881 fu l’erezione in Campo de’ compresero che era necessario chiamare a raccolta le forze ‘sane’ della nazione e invocarono l’intervento ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] di Costantino nel 326: è un atto digrave crudeltà verso un bambino inerme45.
All’apice del potere
Con la sconfitta di questa dolce armonia nella comunità avrà la forzadi correggere anch’essi e di condurli sulla retta via. Nessuno rechi molestia ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] che, nonostante l’intransigenza anticollaborazionista da essi riaffermata, le forze lavoratrici sentivano «di avere in giuoco più gravi interessi» e maturava «l’avvento diforze nuove per sostenere effettive ed efficaci partecipazioni al governo ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] La materia molto complessa acquistò una particolare forza dirompente, in quell'epoca caratterizzata dal digravità verso lo status della famiglia e la politica dinastica. In conclusione, cercando di valutare il pontificato di P. da un punto di ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] parallelamente, per dare al mito la forzadi oltrepassare la cerchia degli addetti ai lavori e di parlare a una platea più vasta, offrendo anche la musica moderna «composizioni di tale bontà, serietà e gravità, che non sono per nulla indegne ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] seconda esigenza, che la popolazione prendesse cioè coscienza della gravità e dei pericoli del pauperismo dilagante, la soluzione , o per sostituire, il libero gioco delle forzedi mercato", secondo la nota definizione di T. H. Marshall (v., 1961, p ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] territoriali. I quali ebbero infatti, almeno di regola, il proprio centro digravità negli ordinamenti dinastici più che in un ). Tale fragilità fu poi ulteriormente aggravata dalla forza comparativamente più intensa dell'appartenenza politica alle ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] impersonato da grandi scienziati, come Isaac Newton, che scopre una legge valida universalmente: la legge digravità (v. gravitazione), ossia la forzadi attrazione tra i corpi. L'attività scientifica diventa sempre più autonoma dalla morale e dalla ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] . Tale inconveniente è emerso in tutta la sua gravità dopo la fine del mondo bipolare, allorquando, con la scomparsa di ogni minaccia diretta contro i territori occidentali, l'impiego della forza si è trasformato da obbligo politico in un semplice ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] fare ancora ricorso in casi eccezionali, quali lo stato di guerra o la presenza di crisi di particolare gravità, che richiedano interventi organici e rilevanti diforze organizzate.
La professionalizzazione dello strumento militare significava anche ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...