SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] siciliano, [ossia] nelle province settentrionali, Federico ne spostò anche il centro digravità" (ibid., p. 289), sancendo così il mutamento che nella consistenza delle forze rispettive dell'isola e delle province continentali si era determinato dall ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] alla carica portata. Analogamente, la misurazione di Coulomb delle forze elettriche e magnetiche con la sua bilancia di torsione si distingueva dai precedenti tentativi eseguiti con bilance a gravità, poiché riferiva le supposte e non misurabili ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] dell’Autore della Refutatio, il quale a forzadi severa disciplina e rigore penitenziale si era ritrovato di Liberio, Damaso (366-384), uomo di «forte e spregiudicata personalità»140, straordinario protagonista delle vicende – non prive digravi ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] dei loca sancta della Terrasanta come antidoto alle forze centripete e disgregatrici all’interno della comunità cura dalla spensieratezza della vostra tenera età espressioni di fermezza e digravità, nel render evidenti infine i taciti segni del ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] meliziani. Si tratta di accuse di variabile gravità e fondatezza, che rivelano tuttavia uno stato di violenza continua nei di venire, e tentasse così di eludere tuttora il nostro ordine, provvederemo di qui ad inviare un magistrato che, in forzadi ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] dei sindacati inglesi e contribuì a trasferire il centro digravità del movimento socialista dalla Francia alla Germania. Nell'immediato, il fallimento della Comune esasperò i contrasti tra i seguaci di Marx e di Bakunin, e se il primo riuscì a far ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] luogo strutturale che in altri sistemi tengono le forzedi produzione, surrogandone una parte rilevante; allo stesso , continuerà a costituire il centro digravità della società antica.
Bibliografia
Ampolo, C. (a cura di), La città antica, Bari 1980 ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] nostro popolo ha dato prova di qualità singolari diforza, di fede, di disciplina, di coraggio. Sono qualità che permettono Voi attendete da noi questa parola, che non può svestirsi digravità e di solennità: non gli uni contro gli altri, non più, ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] un vero spirito religioso fu una delle più gravi cause del fallimento dellaRivoluzione francese, capace sì di conquistare la libertà con la forza dei lumi, ma non di mantenersi sulla retta via con la forza e il freno della religione. La Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] o politici o di altro genere - fornite della medesima validità delle leggi di Keplero o della legge digravità. Ad essa per i suoi membri, e di cui esige l'osservanza ricorrendo, se occorre, all'uso della forza per imporla. La scienza giuridica ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...