Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] manifestò in tutta la sua gravità a partire dalla fine degli anni 1980: nel triennio 1990-92 il PIL si ridusse di oltre il 50%, il socialista d’Albania) e dal Partito democratico, maggior forza dell’opposizione. La coalizione entrò però in crisi alla ...
Leggi Tutto
Diritto
condotta C. antisindacale Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di c. [...] largamente all’esaurirsi delle forze politiche italiane, onde il giudizio negativo di Machiavelli.
Tecnica
condotta C. per fluidi Tubazione cilindrica, di varia sezione, nella quale il fluido scorre per effetto della gravità o della pressione.
Le ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (1431-1494) di Alfonso V re d'Aragona, divenne re nel 1458. Procedette a un efficace ordinamento amministrativo, cercando di togliere forza al baronaggio e sostenendo i diritti degli ordini [...] , mentre Ludovico il Moro si faceva sospettoso per il matrimonio di Isabella d'Aragona con il nipote Gian Galeazzo, le gravi condizioni del suo regno, stremato dalla necessità di tenere al soldo forti truppe mercenarie, per salvaguardarsi dai baroni ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] fenomeni di spopolamento montano, peraltro senza caratteri digravità, sono segnalati in alcuni comuni circostanti al gruppo di Brenta, sfoggiandovi, da toscano, elementi veneti. Con la forzadi Michele Sanmicheli presente a Venezia con il severo ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] eguale misura lo squilibrio delle forze fra il Sud (musulmano) digravità dell'opposizione verso la componente più radicale, poiché l'esistenza di quest'ultima, enfatizzata dai media, permette di giustificare l'imbavagliamento di qualsiasi genere di ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] s., grazie soprattutto al suo affermarsi come forzadi governo nel Regno Unito (governi presieduti da gravità della situazione economica e l'esiguità degli spazi di mediazione non hanno permesso il consolidamento di una prassi neocorporativa e di ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] grave lavoro dello sgombero delle macerie, doveva ottenere l'assegnazione di truppe, di prigionieri e, più spesso, l'opera didi pietre, tetraedri di calcestruzzo, spezzoni di tronchi o di putrelle piantati nel suolo, inflissero alle forzedi sbarco ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] possa rendere ancora più grave la già precaria situazione idrogeologica della città e alterare ancora di più l'ambiente lagunare di un approccio ingegneristico risolutivo, vengono in evidenza e acquistano maggiore forza persuasiva i progetti di ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] dell'opposizione di manifestarsi nel paese e nel Parlamento), mutò rapidamente. La gravità della situazione permesso poi alle forze conservatrici, seppure colpite nel partito (con l'emarginazione di Ligačëv e l'estromissione di numerosi quadri dal ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] i due terzi della superficie totale dello Stato. La gravità degli eventi è assai variabile e nella seconda metà elezioni generali del 15 febbraio 1996, boicottate da tutte le forzedi opposizione e da più dell'80% dell'elettorato, furono ovviamente ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...