(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] , benché il loro coordinamento richieda ancora molte forze. Il futuro della C. cattolica dipenderà dalla vita cristiana di tutti i cattolici. Malgrado la critica contro di essa, malgrado le difficoltà gravi e reali, malgrado le sfide molteplici ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] eguale misura lo squilibrio delle forze fra il Sud (musulmano) digravità dell'opposizione verso la componente più radicale, poiché l'esistenza di quest'ultima, enfatizzata dai media, permette di giustificare l'imbavagliamento di qualsiasi genere di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] rifuggire dall'innovazione e il bisogno di porre il centro digravità il più indietro possibile nell'intento di dare stabilità e tenuta a un gruppo comprende le 46 funzioni mentali; il quarto le 14 forze non connesse con la mente; il quinto i 3 dharma ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e la sua potenza. Presto, la sua forzadi espansione e di attrazione le procura un vero e proprio impero» testa alla banca e che suole essere un mezzo di accreditamento finanziario, si è risolta in grave iattura non solo economica per i creditori, ma ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] mai atteggiato al sorriso. Il fatto è che in genere esse rappresentano antenati ormai nell'al di là, oppure sono il simbolo delle forze cosmiche, e dunque la gravità è l'unica espressione che gli si addica.
È superfluo sottolineare che l'avvento del ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] e quello dell'imperatore, e il primo è più gravatodi responsabilità che non l'altro; perciò nessuno, per qual applicò a ottenerne l'approvazione e là dove poté esercitare la forza vi riuscì: così in Africa i pochi irriducibili oppositori furono o ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] quella d’un paese d’oltrecortina, dovrà per forzadi cose essere profondamente rimodulata nel nuovo contesto romano. profondità delle implicazioni dell’apertura della Cei di Ruini, reputandole di una gravità inaudita, è Giuseppe Dossetti che coglie ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] dell’Autore della Refutatio, il quale a forzadi severa disciplina e rigore penitenziale si era ritrovato di Liberio, Damaso (366-384), uomo di «forte e spregiudicata personalità»140, straordinario protagonista delle vicende – non prive digravi ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] meliziani. Si tratta di accuse di variabile gravità e fondatezza, che rivelano tuttavia uno stato di violenza continua nei di venire, e tentasse così di eludere tuttora il nostro ordine, provvederemo di qui ad inviare un magistrato che, in forzadi ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] nostro popolo ha dato prova di qualità singolari diforza, di fede, di disciplina, di coraggio. Sono qualità che permettono Voi attendete da noi questa parola, che non può svestirsi digravità e di solennità: non gli uni contro gli altri, non più, ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...