Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] tratte dallo studio dei centri digravità e delle speculazioni relative alla leva e alla bilancia, si prende cura di ciò che è necessario e utile all’uomo, e riesce, assecondando o superando con la propria forza la natura stessa, ad ottenere ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] masse dei due corpi e tanto più essi sono vicini. La forza gravitazionale attira la Terra verso il Sole ma allo stesso modo si attraggono girano attorno a un centro comune (detto centro digravità), ma questo centro è spostato verso il corpo che ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] un’interpretazione strettamente fenomenista, e difende la nozione digravità dalle accuse leibniziane. Per lui questa nozione non e un newtonianesimo centrato invece sulla nozione diforza, un apparato matematico ancora essenzialmente geometrico, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] Le teorie dei fluidi, dei loro moti e della gravità permisero di ricavare la forma della Terra. In questo campo, la prima volta, fa la sua comparsa la forzadi Coriolis.
Daniel Bernoulli si servì di una teoria dell'equilibrio per mettere a confronto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] era ancorata al presupposto che lo sviluppo industriale, essendo la forza motrice della nostra economia, non dovesse essere penalizzato con una limitazione delle forniture di energia. La seconda, invece, paventava che un aumento incontrollato del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] equipotenziali in un ambiente diforze attrattive. Il suo lavoro stimolò lo studio delle famiglie di superfici di rotazione con un asse di simmetria e dei problemi connessi, come la variazione della direzione della gravità con la quota. Negli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] origine dai Discorsi: Evangelista Torricelli scrive sul moto dei gravi e dei proietti, e perfeziona gli studi incompiuti di Galilei sulla teoria delle proporzioni e sulla forza della percossa; Giovanni Alfonso Borelli riprende tutti questi temi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] forzadi attrazione universale, di una moltitudine diforze microscopiche di attrazione e di repulsione o di una serie di sostanze eteree repulsive. Benché la sua concezione dell'etere come causa della gravità effetti delle forzedi repulsione e, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] da Huygens nell'intento di determinare la costante di accelerazione gravitazionale: il peso di un corpo, infatti, equivale al suo sforzo di allontanamento da un centro di rotazione. Tanto la caduta dei gravi, quanto la forza centrifuga, qualunque sia ...
Leggi Tutto
orologio
orològio [Der. del lat. horologium, dal gr. horológ✄ion "che dice l'ora", comp. di hóra, lat. hora, "ora" e del tema di légo "dire"] [MTR] Strumento che misura il trascorrere del tempo del giorno, [...] [MTR] O. a peso: o. meccanico in cui la forza motrice è fornita da una massa che scende per effetto della gravità ed è applicata al-l'estremità di una corda avvolta su un tamburo; oggi si tratta di o. da torre con oscillatore a pendolo e in genere a ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...