L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] maggiori [produce] tutti i grandi movimenti dei corpi celesti con l'attrazione della gravità" (Opticks, ed. Cohen, pp. 400, 389, 397). Oltre che di atomi dotati diforze, Newton parla con insistenza nelle sue Queries dell'etere come dell'elemento che ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] le onde veloci (sonore e digravità). L'approssimazione quasi geostrofica si basa sull'ipotesi, valida per i moti su grande scala, di un 'quasi equilibrio' tra il gradiente della pressione e la forzadi Coriolis. Il sistema di Charney è economico ai ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] la gravità delle conseguenze sono ancora oggetto di dibattito e dipendono da una serie di fattori, quali la grande quantità di CO2 il capovolgimento dei rapporti diforza tra le compagnie e gli Stati petroliferi, a favore di questi ultimi. Fino ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] parte, nel 1907, l'unica altra nuova teoria della gravità era quella che Poincaré aveva presentato nell'articolo del 1906 moto inerziale solo per l'azione diforze elettromagnetiche proprie, cioè diforze prodotte dai suoi stessi campi elettrici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] -1938) aveva proposto l'ipotesi che i continenti fossero attirati verso l'equatore dalla gravità esercitata dalla Luna; Wegener suggerì che forzedi marea potessero sospingere verso Ovest i continenti, tenuti inoltre lontani dai poli dalle cosiddette ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] meccanica di Neumann erano la gravità, l'idrostatica, l'aerostatica, l'idrodinamica e l'aerodinamica. Il pendolo diveniva così un paradigma non soltanto per lo studio del moto o dell'analisi delle forze, ma anche per l'analisi teorica degli strumenti ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] uno strato fluido, soggetto alla gravità, contenuto in un recipiente di forma determinata, per esempio cilindrica o spazio e α è un parametro di controllo singolo o un insieme di siffatti parametri. Le forze fluttuanti F, che possono dipendere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] colonne, la matrice CKM, i cui elementi determinano la forzadi ciascuna transizione. Gli elementi della matrice CKM rappresentano un particelle non può però interamente tralasciare la gravità se intende interpretare fenomeni su scale arbitrariamente ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] deformazioni dovute alla gravità quando il telescopio si muove. Lo specchio è quindi posto in una ‛cella', dove è sostenuto da un appropriato sistema di leve che devono compensare le forze gravitazionali che variano. Se lo specchio è sufficientemente ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] gravità, carichi idrodinamici ecc.). Si può ottenere un’adeguata resistenza sismica sia aumentando la capacità di
da cui si ricava l’equazione del moto, comprensiva della forzadi dissipazione viscosa:
mẍ+cẋ+kx=−mü
La conoscenza dell’accelerogramma ü ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...