terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] prende in considerazione il processo fisico che sta all’origine di un t., vale a dire lo scorrimento di rocce lungo un piano di faglia. Il momento sismico è la grandezza della coppia diforze che provocano la dislocazione delle rocce lungo la faglia ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] evitare; la formazione dello strato portante avviene per immissione forzatadi olio tra le superfici accoppiate, con pressione fornita da i quali vengono applicati né per gravità né per causa di sollecitazioni meccaniche e termiche. Questi grassi ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] sua gravità: l’interdizione, che presuppone una condizione di abituale infermità, tale da rendere il soggetto incapace di provvedere la tecnologia nota, gli impianti istallati e le forzedi lavoro disponibili, nel rispetto dei vincoli tecnici o ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] forzedi marea esercitate dal pianeta, che rallentano la rotazione di un s. fino a portarlo nello stato di rotazione sincrona. Queste forze hanno l’ulteriore effetto di Stato che, nell’ambito di un sistema politico, gravita intorno a una potenza ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] principale è la ricerca degli anticorpi circolanti. La gravità varia notevolmente: alcune patologie si risolvono autonomamente dopo stella. Le utenze industriali diforza motrice sono alimentate dai 3 conduttori di fase (tensione concatenata 380 ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] risulti in anticipo di un angolo γ rispetto all’onda della forza elettromotrice concatenata relativa di armoniche superiori di ordine dispari. In alcuni casi tali armoniche non danno luogo a gravi conseguenze, come accade per es. nell’alimentazione di ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] a un medesimo piano, la sua configurazione è il poligono funicolare che connette le forzedi S e ha per primo e ultimo lato, rispettivamente, le rette di applicazione di FA e FB.
F. caldo Elemento sensibile degli amperometri termici, detti appunto a ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] del moto circolare, a dare i teoremi fondamentali sulla forza centrifuga, infine a verificare le variazioni digravità con la latitudine, proseguendo così le ricerche di G. Borelli e preparando la via a quelle di I. Newton. H. lasciò Parigi per L'Aia ...
Leggi Tutto
In metrologia, primo elemento che anteposto al nome di una unità di misura ne moltiplica per mille il valore; il suo simbolo è una lettera k anteposta al simbolo dell’unità considerata.
In informatica, [...] equivale a quella di 1,027 dm3 di acqua distillata a 4 °C). Kilogrammo-forza (o K.-peso) Unità pratica di misura della forza (quindi in particolare del peso): è il peso agente sulla massa di 1 kg in un luogo in cui l’accelerazione digravità ha il ...
Leggi Tutto
microgravità Condizione particolare nella quale un sistema è soggetto a un campo gravitazionale di basso valore. Ha notevole interesse in diversi settori scientifici e tecnologici, evidenziando fenomenologie [...] locale dell’accelerazione digravità, gl; rispetto a un riferimento inerziale, applicando la seconda legge di Newton al sistema, si ha infatti:
F=Frel+mgrel=ma=m(av+arel)
e quindi
Frel+m (grel−av)=marel
dove Frel è la forza che il veicolo esercita ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...