ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] In tutte queste ricerche attenzione particolare è rivolta ai centri digravità delle figure piane e solide, alcuni dei quali l'A spiralibus inversis, ibid. 1667; Considerationi sopra la forzadi alcune ragioni fisico-mattematiche addotte dal M.R.P ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] v. centri di colore. ◆ [GFS] C. di compressione, o di esplosione: nella sismologia, è il c. di convergenza delle due forzedi compressione che agiscono nel meccanismo focale del tipo a doppia coppia: v. sismologia: V 252 f. ◆ [MCC] C. digravità: il ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne [Der. del lat. acceleratio -onis, dal part. pass. acceleratus di accelerare, che è da celer "veloce"] [MCC] La variazione temporale della velocità di un corpo in movimento, [...] cinematica: I 591 c. ◆ [MCC] A. complementare o di Coriolis: v. cinematica: I 595 e. ◆ [MCC] A. digravità: denomin. tradizionale del vettore del campo della gravitazione, cioè la forza agente sulla massa (gravitazionale) unitaria nel campo medesimo ...
Leggi Tutto
Millikan Robert Andrews
Millikan 〈mìlikën〉 Robert Andrews [STF] (Morrison, Illinois, 1868 - San Marino, California, 1953) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1910), poi (1921) nel politecnico della [...] nell'ugello dello spruzzatore, alla forza peso si aggiunge ora anche la forza del campo elettrico, pari a sia nota la densità dell'olio) e g è l'accelerazione digravità. Le velocità si determinano con l'osservazione al microscopio e, essendo ...
Leggi Tutto
parassita
parassita [agg. e s.m. Der. del lat. parasita, dal gr. parásitos "vicino al cibo", epiteto di addetti al culto che, pur non avendo una chiara funzione attiva nel rito sacrificatorio, partecipavano [...] misurando la forza F in kilogrammi-peso, la massa m in kilogrammi e l'accelerazione a in metri a secondo quadrato, si dovrebbe scrivere 9.81 F = ma, con la comparsa del coeffieciente p. 9.81 (valore approssimato del-l'accelerazione digravità in m ...
Leggi Tutto
criterio di Jeans
Claudio Censori
Criterio impiegato per calcolare la minima massa che una nube molecolare deve possedere, per un dato valore della temperatura e della densità, per iniziare a contrarsi [...] freddi (qualche grado sopra lo zero assoluto). Affinché la forza attrattiva digravità prevalga sulla pressione del gas, determinando la contrazione, occorre che, in presenza di fluttuazioni di densità, la massa della nube superi un valore critico MΞ ...
Leggi Tutto
kilogrammo
kilogrammo [s.m. Comp. di kilo- e grammo] [MTR] Unità di misura SI della massa, una delle unità fondamentali SI, pari alla massa del prototipo internazionale (k. campione primario: v. oltre): [...] , unità non SI), pari alla forza che imprime a una massa di un k. un'accelerazione pari al valore dell'accelerazione digravità normale, cioè forza pari al peso di un k. al livello del mare e a 45° di latitudine: v. forza, misurazione della: II 690 c ...
Leggi Tutto
Froude William
Froude 〈frùud〉 William [STF] (Dartington 1810 - Simonstown 1879) Ingegnere navale. ◆ [MCF] Legge di Reech-F.: la forza che si esercita su un corpo, di dimensione caratteristica l, immerso [...] essendo u la velocità della corrente e g l'accelerazione digravità. ◆ [MCF] Regola di F.: interviene nella costruzione di modelli in scala: v. similitudine meccanica: V 192 e. ◆ [MCF] Vasca di F.: altro nome della vasca (←) navale, che F. realizzò ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] e formano l’endoderma.
Fisica
Il movimento d’insieme di particelle per effetto di un campo diforza, del trascinamento da parte di un fluido in cui si trovino ecc.
In fisica nucleare, area di m. neutronica il valor medio (moltiplicato per il fattore ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] i concetti di base della teoria dei campi per ottenere una teoria unificante che comprenda la gravità, la fenomenologia correttiva delle forze esterne, alterandole con sistemi diforze (di cui essi sono funicolari) tali che le forze risultanti agenti ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...