La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] dà luogo a una considerevole forzadi Lorentz sulle particelle dell'altro fascio. Questa forza è una funzione dispari e le fluttuazioni statistiche del centro digravitàdi un fascio, causate dal numero finito di particelle, in un sistema costituito ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] 500 volte più grande, la sua forzadi attrazione gravitazionale sarebbe stata sufficiente a impedire alla luce di sfuggire: "Ogni luce emessa da un corpo del genere sarebbe costretta a ritornare verso di esso dalla sua gravità" (On the means of ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] verso il rosso della luce proveniente dal Sole, dovuto alla gravità, era un effetto molto difficile da misurare e, per un ancora questi a dimostrare che le energie o le forzedi scambio possono essere generalizzate ad ambiti diversi dal legame ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] che cresce invece all'aumentare della distanza. Queste due forze sono uguali, e quindi in equilibrio, solo in un punto, cioè nel centro di massa; negli altri punti la differenza tra di esse (gravità apparente) non è nulla, anche se piccolissima (dell ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] piccolo, circa 10-12-10-13 cm. Rutherford scoprì anche che la forzadi Coulomb F = x e1e2/∣x∣3 tra due cariche e1 ed e2 aventi dell'omogeneità per lo stato fondamentale della materia reale (in assenza digravità) fu data da F. J. Dyson e A. Lenard ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] di 15 °C, accelerazione digravitàdi 9,78 m/s2 e pressione atmosferica media di 1,014 bar; il suo campo magnetico è di 0,3076 gauss-Re3 (con momento di ion lithophile elements) e quelli ad alta forzadi campo o HFSE (High field strenght elements). ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] ) e così via.
I sensori inerziali sono quelli in cui l’elemento ricevente è una massa su cui agisce una forzadi volume (di inerzia, digravità ecc.). Fanno parte di questa categoria gli accelerometri, in cui entra un’accelerazione ed esce una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] tutte le interazioni fondamentali tra le particelle elementari, gravità esclusa, cioè le forze elettromagnetiche, deboli e forti, richiede l'esistenza di una nuova specie, ancora da scoprire, di particelle: i bosoni di Higgs. Poco dopo il big bang il ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] tutte le interazioni fondamentali tra le particelle elementari, gravità esclusa, cioè le forze elettromagnetiche, deboli e forti, richiede l'esistenza di una nuova specie, ancora da scoprire, di particelle: i bosoni di Higgs. Poco dopo il big bang il ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] : nelle teorie supersimmetriche le masse dei campi bosonici e fermionici, in presenza di sole interazioni rinormalizzabili e quindi in assenza digravità, e a meno di correzioni quantistiche, sono soggette al vincolo
[7] formula
dove J denota lo ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...