La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] di affermarsi. I principali concetti diforza utilizzati sono riferiti l'uno alla forza esterna e l'altro alla forza interna, e si tratta diforzedi natura differente. La forzadi grandezza finita, a cui egli applica il concetto di centri digravità) ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] un'ulteriore giornata dei suoi Discorsi, dedicata alla forza della percossa, ovvero la forzadi un grave lasciato cadere per un certo tempo, contrapposta a quella di un peso statico. La prosecuzione di questi sforzi da parte dei suoi seguaci culminò ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] spetta il compito di produrre la forzadi richiamo. Di importanza maggiore è un altro tipo di moto, longitudinale, pressioni acustiche di qualche centinaio di atmosfere e accelerazioni delle particelle di 107 volte quella digravità. Tali intensità ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di tutti [...]. Siccome noi non consideriamo le arti ma la filosofia, e scriviamo sulle potenze non manuali ma naturali, consideriamo specialmente quelle cose che si riferiscono alla gravità, leggerezza, forza elastica, resistenza dei fluidi e forze ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] da permettere una discreta determinazione dell'accelerazione digravità. Si sa inoltre che il rapporto quindi concludere che un neutrone attrae ed è attratto con la forzadi gravitazione universale di Newton da un altro neutrone o da un protone o da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] quali un peso può essere mosso da una piccola forza; i capp. 24-34 sono una discussione generale sui concetti di peso, centro digravità, supporto, in gran parte derivati dalle opere perdute di Archimede; il cap. 34 è una variante della formulazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] menisco è piatto e non vi è forzadi capillarità; perciò K/b può essere interpretato come la forza che sostiene la colonna capillare EF di peso δgh (dove δ rappresenta la densità dell'acqua e g l'accelerazione digravità). Poiché 1/b=cosφ/r, allora h ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] deve essere ricercata al di fuori di esso, nelle forzedi legame che su di esso agiscono". (Per della geodetica, che è l'equazione del moto di una particella puntiforme sotto l'azione dell'inerzia e della gravità, assume la forma
dove s è un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] passante per il centro digravità della porzione di fune sottostante alla corda Aa. Si tratta di un'intuizione geniale perché coincide con l'ipotesi che la fune possa essere sollecitata soltanto da una forza normale alla sua sezione trasversale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] , non precisandone i rispettivi contributi. Il testo definisce la gravità come una forza intrinseca a un corpo solido che lo attira verso il centro del mondo e studia il legame tra la densità e la forzadi un corpo e tra il peso e il movimento dei ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...