ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] grandezza che si vuol misurare, contro l'azione di una forza funzione dello spostamento, la quale tende a ricondurlo la coppia antagonista), che il centro digravità dell'equipaggio mobile coincida con l'asse di rotazione. All'uopo si usano piccoli ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] di gauge (dette in italiano ricalibrature). Come la teoria della gravità si basa sul principio della relatività generale, così le teorie di l'esistenza di correnti deboli neutre la cui forzadi accoppiamento e le cui proprietà di trasformazione ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] digravità) e l'umidità di campagna (detta anche limite di saturazione), che è il contenuto per cui una goccia di acqua non viene assorbita dal materiale prima di specialmente se umida) l'equilibrio fra forze esterne e tensioni interne si raggiunge ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] di bassissima frequenza, capaci di trasmettere segnali nelle profondità oceaniche. La difficoltà meccanica di srotolare in assenza digravità a velocità di svariati km/s e potrebbero sfuggirne sfruttando l'incremento della forza centrifuga (effetto ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] fondamentali sono usualmente tre (massa, lunghezza e tempo; oppure forza, lunghezza e tempo) per quanto sia stato osservato da varie teorie della fisica (per es. accelerazione digravità, costante della gravitazione universale, velocità della luce): ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] dove g è l'accelerazione digravità, M la massa della polvere che sedimenta per unità di superficie della sezione del recipiente quanto già detto a proposito dell'influenza della forza ionica.
Il segno del potenziale elettrocinetico dipende tanto ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enrico ABBOLITO
. S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca delle scienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute [...] : Costituzione della Terra e del mare, radiazioni terrestri e atmosferiche, radioattività, ecc.
Gravitazione: Forzedigravità, pressioni nell'interno della Terra, isostasia, sedimentazione marina, strati dell'atmosfera, pressione atmosferica, ecc ...
Leggi Tutto
METACENTRO
Tommaso Collodi
. Si consideri un solido parzialmente immerso in un liquido e in equilibrio. In tali condizioni la retta y che unisce il centro digravità del solido (punto di applicazione [...] passante per questa nuova posizione incontra l'asse neutro in un punto M situato al disopra del centro digravità del galleggiante, la coppia diforze formata dal peso e dalla spinta tenderà a riportare il corpo in equilibrio. La posizione limite del ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] di un chilogrammo che cade, nel primo secondo aumenta per gravità la sua energia di circa mezzo miliardo di erg. Un atomo di così ottenuti e nei concetti che derivano da quello di campo diforza.
Invarianze e simmetrie nei principi e nelle leggi ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] di sopra della temperatura critica, si possono sfruttare le forzedidi pressione, cioè dalla differenza di livello dei liquidi (Δz) nei due contenitori. Lo slittamento di fase è allora dato da
dove g è l'accelerazione digravità.
La creazione di ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...