L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] è soprattutto usato per i veicoli aerei e marini; nel caso di veicoli terrestri si usa anche il termine trazione. Spesso la parola serve in volo a vincere resistenze e gravità e a variare la velocità. La forza propulsiva (spinta) deriva da azioni su ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] il punto P della superficie terrestre e il piede della perpendicolare per P all’ellissoide; di quota ortometrica per indicare la lunghezza dell’arco di linea diforza del campo della gravità compreso tra P e l’intersezione della linea con il geoide ...
Leggi Tutto
Agraria
F. del terreno Condizione di un terreno che ha sostenuto per molto tempo la medesima coltura. Si manifesta con la diminuzione della produttività delle piante coltivate e con il pullulare delle [...] una notevole riduzione della forza fisica, un persistente stato di malessere, comparsa saltuaria di febbricola, alterazioni del al limite di snervamento. La gravità del fenomeno (si ritiene infatti che l’80% delle rotture di parti meccaniche ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] di distribuzione di acqua (come quelle di edifici di abitazione, in sostituzione dei cassoni a gravità). Tali s. devono essere provvisti di , settimanale o stagionale di acqua destinata all’irrigazione o come generatrice diforza motrice.
S. per ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] i componenti proteici estraibili dal muscolo a bassa e ad alta forza ionica, il contenuto in composti ad alto livello energetico, il ricambio della creatina con le orine offre un indice digravità (intesa come estensione) del processo patologico che ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] l'azione delle rispettive forze in campo elettrochimiche lungo i rispettivi canali transmembranari. La porzione di membrana utilizzata per per il paziente, che evidentemente rischia di soffrire di nuovi, più gravi disturbi vascolari, a livello non ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] figli di alcolisti adottati da non alcolisti, e conclude confermando l'importanza dei fattori genetici nei casi digrave alcoolismo. è un emarginato e l'atteggiamento della società lo forza a restare nel gruppo deviante rendendo difficile il suo ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] ), test elettrocutanei, di citotossicità per i leucociti e quelli basati sulla valutazione della forza muscolare.
L'allergia può essere digravità crescente, variando da una semplice infiltrazione linfocitaria dell'epitelio intestinale di superficie a ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] onore della giovane o per assicurare la salute della madre, ciò in forza della motivazione che il fine non giustifica il mezzo e non si stesso principio è ritenuto applicabile per i casi digrave pericolo di morte per la madre, quando il pericolo non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] il numero e la gravità dei feriti affidati alle sue cure, si legge nell’iscrizione, Diodoro aveva saputo affrontare l’emergenza dando prova di grande competenza e integrità, senza risparmiare le proprie forze e affrontando qualunque spesa per ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...