Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di questi due termini indica la forza che si oppone alla separazione meccanica di due cellule unite tra loro, il secondo la tendenza di foglie, frutti e parti del tronco di tali piante presentava gravi manifestazioni morbose, per cui in alcune zone ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] frequenza già ricordata nelle cellule neoplastiche digravi alterazioni genomiche e di mitosi abnormi, che sono da anche tale polipeptide interferisce sulla RNA polimerasi in condizioni di alta forza ionica. (Per questo e per altri danni sperimentali ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] presenza di marcatori genetici che possono indicare l'insorgenza digravi malattie già presenti nell'anamnesi di le dimensioni della popolazione sono piccole o si riducono per cause diforza maggiore (guerre, migrazioni, malattie, ecc.) il numero dei ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] tollerate e, in rari casi, vi è il rischio digravi conseguenze. La relazione tra spirale e infezione non è ancora Metafisica del sesso, indica nella sessualità la più grande forza magica della natura, una pulsione che deriva dall'Unità originaria ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] da render necessaria una maggior azione cardiaca per forzare il sangue attraverso i distretti lontani del sistema di un'ipertensione ‛rossa' in soggetti pieni di vita, fiorenti e sani, e di un'ipertensione ‛bianca' in malati deboli, astenici e gravi ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] di shock. Che si tratti di elettroshock plantari inevitabili (ECPi), di contenzione di durata variabile, di nuoto forzato, di isolamento, di che le lesioni e le ulcere gastriche sono molto più gravi nei ratti che subiscono un ESPi che in quelli che ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] in gran parte dovuto a un mutuo gioco diforze elastiche e viscose nella fibra muscolare modificata (intrafusale un apparato con una massa sufficiente per renderlo sensibile alla gravità.
I tre canali semicircolari - il laterale (orizzontale), il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] spinale, gli esseri umani possono contrarre la malattia di Creuzfeldt-Jacob, che produce gravi danni e può portare alla morte. In chiarito la struttura quantica nella teoria di interazione della forza elettromagnetica debole.
Nobel per la chimica ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] il gene IgH - legittimamente espresso poiché si tratta di linfociti B - forza l'espressione persistente - illegittima quest'ultima - del tali progressi possano risultare di utilità pratica nel trattamento di questo gruppo digravi malattie. A tutt' ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] stato introdotto solo nell'ottobre 2000, creando un elemento digrave preoccupazione.
In Italia la vMCJ, al contrario della forza alla teoria che ne è a fondamento. Ma il rimedio principe contro l'infezione consiste nella difesa, se non nella fuga. Di ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...