Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] la mente dagli oggetti nocivi è necessaria una grande forzadi volontà e Caraka riconosce che adottare una condotta perfettamente medico interviene con trattamenti e farmaci adeguati alla gravità della malattia. Secondo Caraka l'uso corretto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] per la stabilità sociale. Il ricordo delle gravi disfunzioni registratesi nello svolgimento dell'attività politica e legislatura molti dei suoi principî avevano assunto la forzadi leggi. Agli occhi di Duncan, nel clima più liberale della Scozia, ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] la mobilità e si riduce la forzadi presa.
Malformazioni
Possono essere molteplici e di diverso grado digravità. La sindattilia è il tipo di malformazione più frequente e consiste nell’unione di due o più dita tra di loro. Ciò che è importante ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] dalla Conferenza di Bari è emersa con forza l'esigenza di definire un nuovo sistema di classificazione, , soprattutto per le persone che vivono in condizioni digravità, a ricevere servizi di sostegno sanitari e assistenziali adeguati per sé e per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] la resistenza dell'entità naturale aggredita esisteva un rapporto diforza, che determinava la natura e l'intensità del male tra malattie singole e associate, tra livelli digravità, tra caratteri di curabilità e incurabilità. Segue quindi, nello ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] somministrazione continuata di testosterone depot (a lento assorbimento), a dose variabile secondo la gravità e secondo o alla 'grande forza' di queste figure mitologiche, ma di fatto, la convinzione del lettore che si tratti di esseri fuori del ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] e/o a dismorfismi o malformazioni di varia gravità; in tali casi si tratta di una bassa statura patologica, che esseri giganteschi, simbolo, come in altri miti cosmogonici, delle forzedi una natura non ancora ordinata. Accanto all'universo del ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] della forza muscolare. L'allergia ad alimenti IgE mediata colpisce uno o più organi bersaglio, provocando diversi tipi di può essere digravità crescente, variando da una semplice infiltrazione linfocitaria dell'epitelio intestinale di superficie a ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] . La fibrosi del miocardio ha come principali conseguenze la ridotta mobilità delle pareti e la diminuita forzadi contrazione, con gravi problemi sulla gettata cardiaca (quantità di sangue immessa in circolo al completamento della sistole); nel caso ...
Leggi Tutto
infarto e ictus
Marco Salvetti
Quando un'arteria si blocca o si rompe
L'infarto è il danno che si crea in un organo del corpo per mancanza di sangue: nel caso più frequente ciò avviene nel cuore e si [...] essere mortale.
I sintomi dell'ictus, che si tratti di un infarto o di una emorragia, dipendono soprattutto dall'area del cervello colpita: si può avere una improvvisa mancanza diforza (paralisi) e di sensibilità a una metà del corpo, a volte con ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...