La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] di cui dovrebbero essere la misura. Per Kepler invece i numeri (e i simboli) non hanno alcuna forza inerzia o per l'impulso di altre particelle inerti, non riesce a spiegare fenomeni come l'attrazione, la gravità, il magnetismo, la coesione ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] affrontare le problematiche connesse con la quantizzazione della gravità. Si tratta di un campo nel quale la situazione è ancora la temperatura di liquefazione di un gas (per es., l'argon) supponendo di conoscere la forma delle forze fra i ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] rappresentazione non è dato improvviso e frutto di una forzata pausa meditativa, esercizio distraente da pericolose pratiche la loro rappresentabilità: non a caso un problema di attribuzione al D. grava su alcuni scenari dei comici dell'Arte. Qui ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] luce, cercò di generare elettricità dalla luce o, in seguito, di rilevare qualche interazione fra la gravità e l'elettricità altro variava lungo la singola linea diforza: si trattava di una sorta di intensità, agente sulle particelle del dielettrico ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] non è dovuta tanto alla forza dei venti, quanto al gran numero di eventi secondari (piogge torrenziali, inondazioni, frane) innescati dai cicloni e dagli uragani. La gravitàdi questi eventi secondari viene di solito amplificata dagli effetti dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto
A.R. Capoccia
Esperimenti sul vuoto
Le scoperte seicentesche relative alla pesantezza dell’aria, alla pressione atmosferica [...] , nella sua risposta, individuò la causa della ‘forza del vacuo’, ma affermò che questa, contrariamente a . Dico ciò, perché qualche Filosofo vedendo di non poter fuggire questa confessione, che la gravità dell’aria cagioni la repugnanza, che si ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] fondamentali, dal momento che non include una descrizione della gravità e non è compatibile con la relatività generale. Un formata da una dozzina di particelle, stavolta mediatrici delle tre forze fondamentali. Di queste particelle-mediatrici fanno ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] la forza, sono digravità, dell'equilibrio dei solidi, dell'urto e della comunicazione del moto, e dove si fondano i principi della dinamica.
Il secondo manoscritto (De igne et aere) del 1783-84, conservato presso la Biblioteca Universitaria di ...
Leggi Tutto
cicloni tropicali
Paolo Migliorini
Fenomeni meteorologici, tra i più violenti e impressionanti, che si verificano sulla Terra, capaci di apportare in breve tempo più danni e distruzioni di qualsiasi [...] un’ondata di mare la cui altezza dipende dalla forza dei venti di velocità, nella maggior parte dei casi, attraverso la tempestiva evacuazione delle aree in procinto di essere colpite, si riesce a limitare la perdita di vite umane, se non la gravità ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...