mug
mug 〈mag〉 [MTR] [MCC] Sigla dell'ingl. m(etric) (sl)ug "slug metrico" (→ slug) per indicare un'u-nità di misura della massa, non SI e di uso puramente tecnico, pari alla massa che è accelerata a [...] 1 metro a secondo quadrato da una forza pari a un kilogrammo-peso, cioè pari a g kilogrammi, con g accelerazione digravità, usualmente normalizzata a 9.806 m/s2; entrata nell'uso intorno al 1960, nei paesi di lingua tedesca è indicata con la sigla ...
Leggi Tutto
Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] entro condotte verticali di sezione variabile) in modo che sotto l’azione della gravità le goccioline tendano a cadere anziché essere trascinate dal gas; sfruttando la forza centrifuga ed effettuando la separazione in cicloni; utilizzando separatori ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] si stabilisce una circolazione forzatadi sodio attraverso i tubi dello scambiatore intermedio e il mantello del generatore di vapore; c) un di componenti e sistemi, e alle conseguenze incidentali, dev'essere proporzionata alla gravità ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] T è l'energia cinetica, U il potenziale delle forze elastiche di richiamo espresse nei parametri lagrangiani dell'ala, e se si ha invece secondo Horn,
con g = accelerazione oi gravita m m. sec.-2, Jp momento polare di inerzia in m4, Q peso in t., L, B ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] dell'ala, ed alle perdite di portanza rese più gravi dal carattere istantaneo e dalla loro μ0 e p(x, t) la massa e rispettivamente la forza perturbante per unità di lunghezza, l'apice e il punto sovrapposto significando derivazione rispetto, ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi diforza che [...] l'azione della gravità (v., XVII, p. 769). Se si immagina di poter trasportare in una posizione qualunque di C un corpo nei campi diforza, è il lavoro della forza per quello spostamento.
Se ad ogni punto P di C si associa il vettore di componenti
che ...
Leggi Tutto
ULTRACENTRIFUGAZIONE
Valerio BOCHI
. Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità di rotazione estremamente elevate, allo scopo [...] distanza della particella dall'asse di rotazione. È chiaro che se la forza centrifuga predetta deve essere aumentata, centrifugo è dell'ordine di 200-300.000 volte la gravità. In prove con altri tipi si sono raggiunti campi dell'ordine di 1.000.000 g ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] , Henry More (1614-1687), considerava i principî meccanicistici di Descartes e di Hobbes insufficienti a spiegare molti fenomeni naturali. More riteneva che per spiegare forze come la gravità e il magnetismo fosse necessario ricorrere a una sostanza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] riposo intermedio tra due movimenti opposti, la traiettoria di un grave lanciato in aria e poi in ricaduta potrebbe la spinta cesserebbe da sé anche nel vuoto e in assenza di una forza contraria. Secondo i ǧubba᾽iti, al contrario, questo movimento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] sul fattore presente nel trifoglio e responsabile digravi emorragie nei bovini portano all'isolamento del si serve di modelli di argilla e paraffina per studiare il comportamento di determinate strutture tettoniche sotto l'azione diforze.
La prima ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...