onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] si presenta come un'o. trasversale, quale si avrebbe se la forzadi richiamo fosse la sola gravità. ◆ [MCF] O. digravità interne: v. onde nei gas: IV 291 c. ◆ [FSD] O. di interfaccia: v. onde elastiche superficiali nei solidi: IV 277 a. ◆ [LSF ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] della densità media terrestre (5.52); l'accelerazione digravità sulla L. è circa 1/6 di quella della Terra. La grande vicinanza alla Terra ( si stava avvicinando alla Terra, a causa di qualche forza difficilmente ipotizzabile. In definitiva, le tre ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] questo significa che, non appena la gravità raggiunge valori tali da rendere instabile una configurazione sostenuta dalla pressione del gas di Fermi di neutroni, nessun'altra forza fisica è più in grado di arrestare il collasso. Lo scenario descritto ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] di stato stazionario che si stabilisce fra la forzadi Coriolis e i gradienti di pressione. La forzadi Coriolis, una forza bilancio è principalmente di tipo idrostatico, cioè il gradiente di pressione verticale è equilibrato dalla gravità. A un' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] risalita di quello abitabile e delle sue montagne. Grazie a questo opposto moto, il centro digravità del , o in base alla teoria medievale dell’impetus, che postula una forza motrice impressa nel mobile dal suo motore. Leonardo opta ora per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] come un segno «quasi certo» che la forza misurata dalla colonna di mercurio fosse esterna al vaso e non interna. Riconobbe che l’esperienza barometrica non consentiva di «conoscere quando l’aria fusse più grossa e grave e quando più sottile e leggera ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] (per es., il c. della forzadi Lorentz); (c) correntemente, il vettore di quadrupolo: V 40 d. ◆ [GFS] Potenziale di c. anomalo: il potenziale risultante dalla differenza tra il potenziale della gravità terrestre e quelli del c. normale della gravità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] non è maggiore nei confronti di una formazione grande rispetto a una piccola, che la forzadi resistenza è limitata e uguale sua base e i loro centri digravità, nonché i centri digravità delle metà di tali volumi, qualora fossero stati intersecati ...
Leggi Tutto
marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] maggiore distanza tra i due astri, le forzedi m. sono più piccole di quelle del sistema Terra-Luna; gli altri è l'innalzamento della superficie del mare, g è l'accelerazione digravità, u e v sono le componenti della velocità orizzontale delle acque ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] ma al piano normale alla verticale apparente, cioè normale alla risultante del-l'accelerazione digravità e delle accelerazioni corrispondenti alle forze apparenti del moto relativo dell'aeromobile. Questo significa che nelle virate e, in genere ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...