Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] fenomeno viene scambiata nell’unità di tempo.
Caratteri generali
La p. media di una forza F in un intervallo di tempo (t, t+ la sua pressione, g l’accelerazione digravità, z la quota della sezione; b) nel caso di un fluido compressibile da
dove h ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] spostamento del pistone ẋ =dx/dt è proporzionale all’ampiezza della forza e la costante di proporzionalità è detta costante c dello smorzatore. Pertanto, una forzadi ampiezza F produce uno spostamento del pistone a una velocità costante ẋ=F/c, e un ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] punto materiale sottratto a ogni forza non può che restare in quiete o muoversi di moto rettilineo uniforme.
In digravità della nave.
L’a. trasversale è la retta per il centro digravità della nave perpendicolare alla chiglia e parallela al piano di ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] digravità alla superficie), perché altrimenti di disgregherebbe. Dalla [1] si deduce che solo stelle di raggio è sufficientemente inclinato (angolo α) rispetto all’asse di rotazione b, le linee diforza c che escono dalle regioni polari della p. ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] un fluido in quiete è soggetto a una forza diretta verso l'alto (spinta di Archimede) dovuta alle pressioni esercitate sul corpo dal fluido, pari al peso del fluido spostato e applicata nel centro digravitàdi quest'ultimo. Indicati con ρc e ρl la ...
Leggi Tutto
Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione digravità. L’accelerazione digravità [...] (gravimetro lineare) è costituito (v. fig.) da una massa (da qualche decina di grammi a 2-3 kg) sospesa elasticamente; una variazione di Δg della gravità provoca una variazione della forza peso p agente sulla massa m: Δp=mΔg; varia pertanto l’assetto ...
Leggi Tutto
L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un vapore, di un liquido, di norma eseguita con un manometro. Questo misura la pressione [...] i due ambienti; dalla misura in mm di colonna di fluido manometrico, si passa alla misura p in unità diforza su unità di superficie in base alla relazione p = ρgh, ove ρ è la densità del fluido e g l’accelerazione digravità. Se l’estremità f viene ...
Leggi Tutto
raffica In meteorologia, aumento improvviso, violento e di breve durata della velocità del vento, spesso accompagnato da un subitaneo cambiamento di direzione (detto anche folata o colpo di vento); è [...] meno brusca, sollecitazioni anche di notevole entità, dovute a rapide variazioni della forza portante che agisce sull’aeromobile in seguito alla variazione di portanza dovuta alla r. e g è l’accelerazione digravità) che quantifica l’amplificazione ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] di carico n (definito come il rapporto tra forzedi massa agenti sull’aeromobile, pari alla risultante diforze aerodinamiche e propulsive, cambiate di segno, e modulo della forza effettuato per azione solo della gravità.
Volo livellato (o normale ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] un atomo dovuta a questa forza è amax5Fmax/M5hνL/(2Mcτ). Nel caso di un atomo di sodio, per es., si ha amax,10⁶ m/s²,10⁵ g, con g accelerazione digravità. Accelerazioni così elevate permettono, come si è detto, di fermare un atomo con una velocità ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...