BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] e si ebbero frequenti scaramucce e anche scontri di qualche gravità con gli indigeni della regione attraversata. Sul finire di Daga-Roba, nei pressi di Gidami, il B. tentò di aprirsi la strada con la forza, ma nello scontro con le soverchianti forze ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] colpito dai passaggi di agilità e dalla forza espressiva che il D. era in grado di cavare da uno strumento di spunti melodici di felice invenzione, manca generalmente uno sviluppo tematico vero e proprio e l'armonia gravita essenzialmente ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] sue esperienze. A proposito dell'idrometria scrisse egli infatti: "La forza intrinseca della gravità che anima ogni particella di fluido si congiunge con la forza estrinseca generata dalla pressione delle circostanti colonne a produrre il mirabile ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] di rilievi fatti per preparare una carta geografica di una zona piuttosto vasta, il C., constatate delle anomalie della gravità autorotanti, in cui, dopo aver trattato della forza sostentatrice di un'elica autorotante ad asse verticale, viene esposto ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] (Bertolini) - in un momento digrave crisi dell'Italia in generale e di Roma in particolare, a causa della nutre alla greppia del Vangelo come un grosso animale addomesticato dall'enorme forza fisica, ma dal poco acume: il rinoceronte, che è messo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dopo aver disposto l'acquisto di grano nelle Puglie al fine di alleviare i gravi effetti della carestia che affliggeva la Polonia o la Repubblica veneta. Il dispiegamento di una forza antiturca, formata da Polacchi e Imperiali, sancita dagli ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] di Suardi, temperò la gravitàdi laurea, Università degli studi di Bologna, a.a. 1995-96; F. Cortesi Bosco, Per L. nelle Marche e i suoi committenti (1523-1532), in Bergomum, XCI (1996), 2, pp. 15-60; L. Mozzoni - G. Paoletti, L. L. "( mi è forza ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] se piacesse a Dio di mettere in cuore alli principi, che hanno le maggior forze, di dar un pocco di pausa tra essi alli minacciava i confini lombardi della Repubblica, lasciando gravare possibilità di attacchi, e costringendola ad armarsi, a ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] rappresentazione non è dato improvviso e frutto di una forzata pausa meditativa, esercizio distraente da pericolose pratiche la loro rappresentabilità: non a caso un problema di attribuzione al D. grava su alcuni scenari dei comici dell'Arte. Qui ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] favore del duca sforzesco.
Sottomesso all'imperatore, senza forza contrattuale con Roma, F. in compenso è sin presso Vostra Signoria". Col che il re di Francia esagera, ad enormizzare la gravità dell'offesa; in una sua antecedente lettera ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...