Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] e la sua evoluzione.
Una stella può concludere la propria esistenza in tre modi (tab. 2): come nana bianca (WD, white dwarf), in cui la forzadigravità è bilanciata dalla pressione esercitata dagli elettroni, che si trovano al massimo grado ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] si è formato da una grandissima nuvola di idrogeno che conteneva anche una considerevole quantità di elio. L'enorme forzadigravità generata da una tale massa di gas ne causa la compressione, aumentandone di conseguenza la densità e la temperatura ...
Leggi Tutto
Luna
Lara Albanese
Il fascino del cambiamento
La Luna, il nostro unico satellite naturale, ha da sempre affascinato gli abitanti della Terra diventando la protagonista di tanti miti e leggende, oltre [...] . Chi non ci crede, può guardare le storiche registrazioni degli astronauti sulla Luna che sembrano saltellare, proprio perché la forzadigravità lì è più debole.
Terre, mari, montagne e crateri
La struttura della superficie. La Luna è ricca ...
Leggi Tutto
Via Lattea
Lara Albanese
Una bianca scia di stelle
La Via Lattea è la galassia che ospita il nostro Sistema Solare. Visibile di notte a occhio nudo come una striscia di colore bianco, la Via Lattea [...] ma la prima per massa.
La nostra galassia si è formata tra i 12 e i 15 miliardi di anni fa, quando la forzadigravità portò una gigantesca palla di gas a collassare su sé stessa e si formò un disco sottile con un nucleo centrale dello spessore ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] quale ogni essere vivente sulla Terra si trova necessariamente esposto, a esclusione degli organismi acquatici nei quali la forzadigravità viene in gran parte controbilanciata dalla spinta verso l'alto esercitata dal liquido spostato (principio ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] vengono spostati in altre zone, esso si modifica secondo i nuovi r. di marea: sembra pertanto che questi granchi debbano avere dei meccanismi sensori atti a percepire la forzadigravità della luna che regola le maree e che essi possano rispondere a ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] 'acqua, ma non ci sono evidenze che questa sia la sua composizione. Potrebbe trattarsi di un aggregato di parecchi pezzi, tenuti insieme dalla forzadigravità: quando i diversi elementi non combaciano perfettamente l'uno con l'altro, rimangono spazi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] naturale che ne controllava il movimento, o come diceva Hooke, per analogia con il pendolo, permetteva di generare una 'forzadigravità artificiale'. A quel tempo, egli aveva senza dubbio a disposizione orologi funzionanti: Lorenzo Magalotti, in ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] forniscono loro l'ossigeno per respirare. Inoltre gli astronauti devono abituarsi a muoversi senza la forzadigravità, ovvero a essere quasi senza peso. In assenza digravità tutto è diverso: per esempio, quando si fa la pipì, questa non cade giù e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] 'volatile' è sublimato sotto l'azione solare, oppure oggetti intrinsecamente compatti, agglomerati di detriti cosmici dei cosiddetti rubble pile, tenuti insieme dalla forzadigravità. La missione NEAR della NASA è stata lanciata nel 1996 proprio con ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...