Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] che risulta condizionato dalla gravità e dalla scienza delle costruzioni, anche se la nozione di a., come forma , ma la fa muovere, investendone la presunta staticità con la forza del proprio dinamismo cinetico.
L'architettura moderna e il cinema
Ci ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] l'omogeneità dei riferimenti attesta la forzadi tali norme. L'esperienza abitativa di fatto è stata uno dei essa riferibile a recenti fattori di mutamento - di aree di forte disagio, in cui la crisi è particolarmente grave e i problemi hanno tratti ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] di Richard Florida, il mondo piatto di Thomas Lauren Friedman, la liquidità di Zygmunt Bauman, la moltitudine di Antonio Negri e Michael Hardt sono altrettante immagini concettuali che rivelano con la forza sfidano le leggi digravità, si pongono come ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] da tiro e poi le staffe avevano permesso un'utilizzazione ottimale della forza dei cavalli per usi civili e militari. Nel XII sec. i su questo argomento è rimasta prigioniera digravi equivoci.
Occorre prima di tutto porsi una questione preliminare: ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] della comunicazione immateriale? La città è diventata un campo diforze, ma come queste si trasformino in disegno urbano costruito sono comunque assai gravi. Gravi per non essere state capaci di immaginare una nuova idea di ordine riconoscibile alla ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...