La serie televisiva tratta dal romanzo M – Il figlio del secolo di Antonio Scurati ha riportato di recente l’attenzione dell’opinione pubblica italiana (ma anche internazionale) sulle vicende riguardanti [...] , tuttavia, riesce a conservare la gravità degli eventi e le emozioni di alcuni dei personaggi. Il Duce trova di usare la forza per reprimere un movimento che esprimeva alcuni dei grandi malesseri di parte della società del Paese, che gli riportò di ...
Leggi Tutto
Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] conoscendo la causa di ciò che accade loro.Questo mistero sulla morte dei due amanti, che gravita intorno alla il rospo velenoso è l’oggetto dell’altra grande forza che impedisce all’amore di realizzarsi felice nella quarta giornata: la sorte. L’ ...
Leggi Tutto
David Foster Wallace parla spesso di atleti e, in particolare, di tennisti. Lui stesso giocava a tennis, soprattutto da giovane, e considerava questo sport una vera e propria ossessione, assieme, ad esempio, [...] , non sa qual è il modo di trattare la saracinesca di un garage. Non sa qual è «la forza esatta che devi esercitare per far muovere le ferite, i cattivi odori, la nausea, la vecchiaia, la gravità, la sepsi, la goffaggine, la malattia, i limiti – ogni ...
Leggi Tutto
Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews:
«Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] fatto che ogni lingua è oggi contrassegnata da una incisiva gravità politica, che trova le sue radici sul finire dell’Età . Si tratta di una parità che l’inglese, in quanto lingua etnica, evidentemente non soddisfa, in forzadi un principio ben ...
Leggi Tutto
L’idea dell’uso di razzi per l’esplorazione spaziale emerge a cavallo tra ‘800 e ’900, grazie a pensatori pionieristici come Konstantin Tsiolkowski e Hermann Oberth. Quest’ultimo è il primo fisico ad aver [...] dimostrato teoricamente che fosse possibile sfuggire alla forzadigravità attraverso l’uso di un vettore che adoperasse propellenti liquidi e non solidi come era stato fatto fino ad allora. Per Oberth questi vettori avrebbero potuto rimanere in ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] XVIII). La rivoluzione gravita verso il passato e non verso il futuro perché «l’odio e la volontà di sacrificio si alimentano pio, […] è conservata in tutta la sua forza storica e personale: […] resta Catone di Utica, l’uomo che Dante vedeva nella sua ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso e un...