protostella
protostèlla [Comp. di proto- e stella] [ASF] La nube gassosa, di forma sferica e a bassa temperatura, generata presumibilmente dalla condensazione della materia interstellare, che costituisce [...] stella; la contrazione della nube (per azione della forzadigravità) provoca un riscaldamento del gas, una sua conseguente ionizzazione, un forte aumento della sua opacità, un conseguente ulteriore aumento della sua temperatura (che assume valori ...
Leggi Tutto
verticale
verticale nella geometria della Terra, aggettivo che caratterizza la direzione della forzadigravità in un dato punto della superficie terrestre, cioè la linea lungo cui si dispone il filo [...] ; una retta verticale è perpendicolare a un piano orizzontale. In senso più generico l’aggettivo «verticale» è utilizzato per indicare una disposizione di elementi che abbia tale direzione o che sia orientabile dal basso verso l’alto o viceversa. ...
Leggi Tutto
clinostato
clinòstato [Comp. di clino- e -stato] [BFS] Apparecchio per studiare il geotropismo positivo della radice e negativo del fusto delle piante, costituito da quattro portavasi girevoli intorno [...] a un asse orizzontale, cui viene imposta una rotazione tale da eliminare ogni azione unilaterale della forzadigravità; fusto e radici si dispongono allora secondo la direzione della risultante tra gravità e forza centrifuga. ...
Leggi Tutto
gravicettore
Propriocettore sensibile alle sollecitazioni meccaniche in genere, e in partic. alla forzadigravità. I g. sono necessari per il mantenimento della postura eretta; essi sono rappresentati [...] dagli otoliti presenti nell’orecchio interno e dai g. somatici (recettori posti nei reni e nei legamenti della vena cava) ...
Leggi Tutto
statolito
statolito [Comp. di stato- e -lito] [BFS] Granuli minerali che in certi organismi servono per la percezione della forzadigravità: v. geobiofisica: III 2 e. ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] una teoria fondamentale, bensì come una teoria effettiva per le forze nucleari. Un ruolo importante in questa fase del suo sviluppo di quelle esplorate direttamente negli acceleratori di particelle.
Un esempio di misurazione degli effetti digravità ...
Leggi Tutto
gravitagravità [Der. del lat. gravitas -atis, da gravis "grave"] [ACS] La qualità dei suoni gravi, cioè di bassa frequenza. ◆ [MCC] La tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta alla [...] indica, senza ulteriori specificazioni, il vettore del campo della forzadi g., detto accelerazione di g. e indicato normalmente con g (per il detto elemento P, è p=mg): v. oltre: Campo della gravità. Talora g. è usata, non sempre propr., come sinon ...
Leggi Tutto
gravita, centro digravità, centro di o baricentro, punto in cui si può considerare concentrata la massa di un corpo rigido, e quindi la sua forza peso. Se l’accelerazione digravità può essere ritenuta [...] costante, il centro digravità coincide con il centro di massa e, nel caso di corpi omogenei e simmetrici, coincide con il centro geometrico del solido che rappresenta il corpo. In un triangolo è il punto di intersezione delle mediane. ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...