Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] fu travolta, nel 1378, dall'inizio del Grande Scisma, destinato a protrarsi sino alla precaria pacificazione raggiunta
Non mancarono certamente nuovi tentativi di mutare i rapporti di forza e le influenze territoriali dei vari stati, sia nel 1458, ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] il solidus costantiniano75. Tale moneta era destinata a diventare il punto di ancoraggio del sistema monetario bizantino per i successivi mille ricostruzione è basata sul fatto che le requisizioni forzate d’oro spariscono dai papiri nel 324. Inoltre ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] che l’esito delle operazioni dipende dal confronto tra le due forze navali. La flotta costantiniana, al comando di Crispo, si muove . Dopo la svolta del 324, anche i rapporti con l’aristocrazia senatoria di Roma sono destinati a cambiare. Dopo aver ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] perturbativo delle interazioni agenti al suo interno, era destinata a dissolversi nei tempi scanditi da una sorta di grado di coinvolgere anche il calore, la 'forza chimica' o la gravità. Un programma del genere si reggeva sull'opinione che l'intero ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] tratti della sua figura destinati ad avere notevole fortuna nella storiografia dell'Ottocento e del Novecento. Nel 1767, avevano provocato con la superbia la propria rovina, confidando più nella forza che in Dio, ma che "Federico I e Federico II ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] «una semplice forza di riporto alla quale si ricorre per poi abbandonarla al suo destino»35.
L , «La Veu de Catalunya», 19 novembre 1922, p. 6.
30 Gli atti dei congressi del Partito Popolare Italiano, a cura di F. Malgeri, cit., p. 145.
31 Ibidem, p ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] imperiali, peraltro indebolita dal fatto stesso che le forzedestinate ad effettuarla si erano alla loro volta divise. Valeriano di fronte all'alternativa, o di tentare il forzamentodel sistema difensivo che Teia aveva creato, traendo accortamente ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] da Camillo Ruini22.
I due spezzoni postdemocristiani del centrodestra dunque sono destinati a incontrarsi e a fondersi in un il centrodestra ha scelto An, mentre il 35,9% ha optato per Forza Italia. Ciò trova senso se si pensa che An, anche quando ha ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] aggressivo e di forza espansiva, dal punto di vista sia militare sia politico24. Questo schema di forze sarebbe stato da . Ma la situazione è destinata a cambiare per le mai sopite inclinazioni belliche dei persiani.
La data del 324, oltre a segnare ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] sia dalla forza con cui l’anonimo panegirista del 310 scorge ed esalta in Costantino l’aspetto e le virtù del padre37: tanta Maria in Aracoeli54. Non è invece controverso il destinodel sarcofago in cui venne deposta: riutilizzato per papa Anastasio ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...