INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] nell'ottobre 1204 la fazione antipapale aveva esaurito le sue forze e dovette cedere. I. III dettò le condizioni della di recuperi nell'Italia centrale.
Del complesso delle lettere di I. III circa un terzo è destinato alla Francia: più che a tutti ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] un impedimento per un Nord lanciato con le sue sole forze sulla strada della modernizzazione, oppure ha giocato un ruolo , in definitiva, persistevano nella convinzione che il destino economico del Mezzogiorno non potesse essere che agricolo, tutt'al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] della realtà storica, né un percorso tematico obbligato in forza di una convenzione letteraria. La guerra diventa ora davvero, In via generale, la vita di Dante del Boccaccio iniziò una tradizione destinata a non arrestarsi più quanto all’oggetto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Taiping yulan). Questa enciclopedia in mille fascicoli (juan) era destinata, come indica il nome, a fornire informazioni per l' un'élite che mirava a fare dei valori del passato la forza ispiratrice per la creazione di un nuovo ordine sociale ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] soldati o troppo riottosi per vivere in schiavitù, furono destinati per loro castigo ai pubblici spettacoli, in tal numero vittoria nell’ambito dell’eterna lotta cosmica tra forzedel bene e forzedel male, riuscendo in questo modo a mantenere ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] a questo riguardo, che la sollecitazione a utilizzare le forzedel Regno per domare e controllare l'Italia comunale si incontrava di epoche e ispirazioni posteriori sembra costantemente destinato a prevalere sulla sua reale fisionomia storica. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Queste ingerenze erano destinate a creare divisioni e discordie, e molti anni sarebbero passati possibilità fu accolta con gioia dopo il silenzio forzatodel periodo coloniale. Personalità di rilievo, dotate di ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] urbana.
Nondimeno, un medaglione aureo del 326-327, coniato a Siscia e destinato probabilmente agli alti quadri dell’ stato seguito da un buon numero di storici moderni:
Quale fosse la forza della fede in Dio che sosteneva la sua anima lo si può ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] e i poeti dell'Ottocento - l'idea che un destino grandioso e particolare attendesse la Russia quando i servi della 'Ovest. Oggi, cioè, le forzedel socialismo sono enormemente superiori alle forze dell'imperialismo".
Dietro questa valutazione stava ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] del papato del Rinascimento verso una netta affermazione dei suoi diritti statali e verso l'assetto delle sorgenti della sua forza" (C. Bauer, Studi, p. 323; pp. 392 s. per il testo dell'Ordo). Un aspetto singolare delle nuove pratiche, destinato ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...