Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] che si libera al signore che lo sfrutta e che trasforma le forze produttive in rapporti di dominio sociale. Il servo è sottomesso anche e soprattutto dal ricorso irrazionalistico alla scoperta deldestino personale sia una forma di distruzione della ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] finì per scalzare la dottrina teologica della creazione e deldestino ultimo dell'uomo. La cosmologia è stata 'de-misticizzata . È questa che viene oggettivata, non l'uomo [...]. La forza che creò l'universo e tutte le cose in esso contenute fu ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] plasmodio in via di formazione la determinazione casuale deldestino delle cellule può favorire la cooperazione senza l'intervento il sesso limitante scompare, a meno che qualche forza intervenga a bilanciare nuovamente le frequenze di trasmissione. ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] esperienza umana sono sede di dinamiche irriducibilmente conflittuali che determinano il destino dei singoli e dei gruppi. H.G. Gadamer parla di forza fisica. Anticamente, l'arma dell'oplite era a misura della forzadel suo braccio; la spada del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] le qualità tecniche e morali d’intraprendenza e di forza necessarie al mantenimento del potere e, al contrario, pensava che si formasse in seno al movimento socialista un’élite destinata a subentrare alla vecchia, ormai snervata dall’eccessivo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] raggiunge il 26,1% e il Piemonte il 13,7%); per la forza motrice il Veneto veniva solo al 60 posto fra i compartimenti italiani, con al mare su cui doveva imporsi; quasi a segno deldestino. La cultura veneta non era allora molto differente da ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] (Timeo, 29 b-c). Circa l'anima, il suo destino, la sua immortalità, Platone riprende i vecchi miti della reincarnazione, collocato Wundt, il simbolo mitico si definisce quindi in forzadel suo doppio riferimento alla costrizione sociale da una parte ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] la prima reazione degli intellettuali. Tale teoria accusava le forzedel mercato e i commercianti di beni culturali che perseguono unicamente , dalla consapevolezza del proprio ruolo di 'artefice del progresso storico' e del 'destino nazionale'.
L' ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] ritirare.
Queste grandi oscillazioni pendolari deldestino storico europeo dopo la Rivoluzione francese W. Hellpach, avevano fatto comprendere che la convinzione del leader è alla base della sua forza di suggestione sul gruppo. E la riflessione sul ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] testo, che è dotato di un suo proprio destino.La diade letteratura-società diventa paradossalmente quella lettura- l'imaginaire, Paris 1975, pp. 147-243 (tr. it.: La forzadel romanzo, Palermo 1980).
Cawelti, J.C., Adventure, mystery and romance ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...