Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] potere statale, pie fondazioni, ospizi e ospedali divennero il punto di forza della terapia-isolamento, volta soprattutto a salvare gli altri dal ' quello che sembra 'diverso', abnorme, frutto del caso oppure deldestino. In tal modo il processo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] che per due secoli – da Mondino a Vesalio – la forza dell’autorità, incarnata nei testi, abbia costretto e limitato la per la conoscenza di sé, della fragilità deldestino umano e dell’onnipotenza del Creatore.
Queste figure, sovente di fattura ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] tradizione degli iatrochirnici; essa e uno squilibrio di forze che possono essere reintegrate grazie all'assunzione di caso della metoposcopia (cioè della decifrazione del carattere e deldestino degli uomini attraverso l'intepretazione delle rughe ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] connessioni tra di essi. L’apprendimento implica cambiamenti nella forza di tali connessioni e le rappresentazioni in m. costituiscono 211/20 luglio 2000 come giorno destinato a ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] a seguire un diverso destino, quello di cellule secondarie. Le rimanenti cellule del gruppo di equivalenza, dette 2). Se Φl(B) varia con il tempo t, in l insorge una forza elettromotrice indotta, f=−dΦl(B)/dt (legge o formula di Faraday-Neumann-Lenz); ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] di 'primato di frontiera', mettendo a rischio il destinodel paziente oltre che il prestigio dell'istituzione.
Progredire da ristrutturare nella nuova metodica. Poi s'impara a dosare le forze e le distanze, a calibrare e coordinare il gesto, finché ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] nell'uomo, la ricerca del meccanismo d'azione, delle concentrazioni utili e del loro destino nell'organismo è stato secondo intenzione. Essa ha derivato la sua capacità, la sua forza e le sue direttive dal raffinamento delle sue tecniche, dalla ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] Al contrario, per migliorare la forza e la velocità di contrazione del cuore sono stati sperimentati nuovi farmaci così gravi da non poter tollerare l'intervento chirurgico. Il destino futuro della valvuloplastica, pur essa ripetibile, è ancora ignoto ...
Leggi Tutto
POLMONE (XXVII, p. 711)
Paolo BIOCCA
Chirurgia (p. 715). - L'adozione sistematica dell'anestesia endotracheale a circuito chiuso, preconizzata in Italia fin da 90 anni or sono da D. Uffreduzzi (v. in [...] ilo polmonare, alla chiusura del moncone bronchiale, al trattamento e al destinodel cavo residuo alla resezione meccaniche di difesa dell'albero stesso - arrestarsi là dove la forza di gravità o una minore ventilazione ne facilitano il ristagno: ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] quello embrionale, in cui buona parte del glicogeno cellulare trova il suo destino nel sistema lisosomiale; ma in questo tale polipeptide interferisce sulla RNA polimerasi in condizioni di alta forza ionica. (Per questo e per altri danni sperimentali ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...