Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. C. - Formia 7 dic. 43 a. C.). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico [...] il conseguente processo contro Milone: e C., per lo spiegamento di forze operato da Pompeo, non poté pronunziare in difesa di lui l' nel quale si dibatte la questione del contrasto fra destino e libero arbitrio. Ancora del 44 è l'operetta Laelius de ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Mondovi, Algeria, 1913 - Villeblevin, Yonne, 1960). Rimasto prestissimo orfano di padre, morto nella battaglia della Marna, conobbe un'infanzia e una giovinezza di stenti: tuttavia [...] scrittore, parte dalle sue riflessioni sul destino dell'uomo, nel suo svolgimento assurdo possono trovare posto, per la forza delle circostanze, il delitto quasi sua arte convince per la purezza classica del suo stile, per la sofferta adesione al ...
Leggi Tutto
Particolare tipo di narrativa, connesso con il mondo del soprannaturale, nato negli anni 1920 negli Stati Uniti, con Weird tales e altre riviste analoghe. Da molti la f. è considerata come un sottogenere [...] trova continuamente in balia di forze imponderabili come la magia e la stregoneria, il destino e l’ingerenza divina, Un altro aspetto della f. si ricollega invece alle tradizioni del romanzo gotico: prevalgono allora le atmosfere d’incubo piuttosto ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Catania 1966). Autrice televisiva, ha collaborato alla realizzazione di diversi programmi di successo tra i quali Festivalbar e Buona Domenica, e scrive per giornali nazionali. [...] libro Nati senza camicia. Venti interviste a grandi imprenditori e personaggi famosi che hanno cambiato il loro destino con la sola forza di volontà (2003) ed è del 2006 il suo primo romanzo Picciridda, da cui è stato tratto l’omonimo film diretto da ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] un avvenire più luminoso. Rialto, la piccola isola destinata a sollecito ingrandimento, assurgeva a simbolo e strumento di la densità degl'impasti, con le sovrapposizioni, con la forza improvvisa del tocco. Disvela una più alta umanità, sia che finga ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] , che fra la fine del 1977 e l'inizio del 1978 inviò fino a 30.000 soldati consentendo alle forze armate di Addìs Abebà di possono citare al riguardo The elephants di R. Serumaga, sul destino di un intellettuale in un mondo di violenza politica, e The ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] 6% ha più di 65 anni. La forza lavoro cresce annualmente di quasi 500.000 unità e di q, mentre in lieve diminuzione è quella del cotone (6 milioni di q di fibra, l'acquisto da parte dello stato di opere destinate a costituire un museo d'arte moderna, ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] alla tesi cattolica del domenicano inglese G. Conn s'ispira per la Corona trágica (1627), che narra il triste destino di Maria di dal Romancero, L. de V. intuiva e disvelava le forze più immanenti dell'anima spagnola; anche l'esistenza storica della ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] Châtelet, a Lunéville, sede della corte del detronizzato re di Polonia. Infine il destino errabondo che lo conduce di monarca in il deismo sensista ed empirista: egli reagisce con forza contro il criterio cartesiano della verità more geometrico ...
Leggi Tutto
WOLFRAM von Eschenbach
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato verso il 1170 nella media Franconia, morto fra il 1219 e il 1225: la sua famiglia pare aver avuto sede a Eschenbach, cittadina a sud-est di [...] etici si appesantiscono in elementari forze interiori, in cui i personaggi stessi incontrano il loro destino. Anche nel mondo dell in cui il divino e l'umano si congiungono, e diventa re del Gral (v. gral, san).
La materia cavalleresea appare, nel ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...