Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] i due paesi per la costruzione di un gasdotto destinato a rifornire la Grecia. Il governo si trovò a . I conservatori di ND del premier Mitsotakis si sono confermati come la principale forzadel Paese alle elezioni europee del giugno 2024 (28,3%), ...
Leggi Tutto
Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere [...] alla coperta e misteriosa crudeltà deldestino umano", di non piegare il capo a tale destino; e dall'ebbrezza di dolore della speranza, una speranza vista non nel suo valore positivo, forza della vita, bensì considerata con la tenerezza di chi ne ...
Leggi Tutto
(lat. Hercŭles)
Mitologia
Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli [...] a 18 anni la prova della sua forza uccidendo un leone. Tornando a Tebe, mutilò del naso e delle orecchie i messi di Ergino al bivio, narrato da Prodico, che fu assunto a simbolo deldestino di ogni uomo. Nel primo Umanesimo e poi nel Rinascimento, ...
Leggi Tutto
Scrittore (Catania 1840 - ivi 1922). Autore di novelle e romanzi, il cui stile e linguaggio hanno rinnovato profondamente la narrativa italiana, V. è considerato il più autorevole esponente del verismo. [...] di sottrarsi all'umile e faticoso lavoro: il giovane 'Ntoni. La forza poetica del romanzo sta nell'amara rassegnazione dei "vinti" dinanzi all'accanirsi deldestino. La rassegnazione è dolorosissima ma nei cuori oppressi dall'angoscia splende il ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ormai da ogni autobiografismo, l'intreccio delle vicende e dei destini individuali con le dinamiche della storia è rimasto al centro teatro canadese non si era mai imposto con la forzadel teatro borghese europeo. È il caso della produzione comico ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] proclamò lo stato di emergenza nella zona e inviò nuove forze, ma solo il 23 settembre 1991 venne raggiunto un Charitonov, Linii sud'by, ili Sundučok Milaševiča, "Le linee deldestino, ovvero Il bauletto di Milaševič", 1992; V. Šarov, Repeticii, ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] il clero buddhista, l'accordo fu firmato e le forze d'intervento di pace indiane provvidero alla smilitarizzazione dei gruppi lungometraggio girato interamente nell'isola, Rekava ("La linea deldestino"), diretto da L.J. Peries, che ripropone ...
Leggi Tutto
Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] 1987), che si sono concentrati sulla vita del villaggio nel più generale orizzonte deldestino della patria; tra gli appartenenti alla gur, 1971, La città di pietra), la forza della besa, il mito del sacrificio e quello della resurrezione (Kush e ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] che l'autore de Le faville del maglio fece della sua adolescenza. Per questo sui rudimentali apprendistati sessuali con Clemenza Coccolini nell'immancabile museo etrusco, un luogo destinato ad accentuare la forza della trasgressione; sugli scandali ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] che seppe intravederne, sotto la scorza rude, la forzadel carattere. Tradusse in prosa e commentò alcune odi nella storia della poesia carducciana questa pagina non era un episodio destinato ad esaurirsi in se stesso, perché dava al poeta, insieme ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...