La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] della ricerca e dello sviluppo americani, tra i quali la percentuale degli scienziati sulla forza lavoro totale, la percentuale del prodotto interno lordo nazionale destinata agli investimenti federali per la ricerca e lo sviluppo, la spesa per la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] indica il differenziale secondo d2x, e P, Q e R sono le forze applicate rispettivamente lungo le direzioni x, y e z. Dunque, a insulto per le persone intelligenti", e fece allusione al destinodel titolo di sofista nella Grecia antica. Per d'Alembert ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] avevano potuto utilizzare soltanto la semplice legge di forza magnetica per lavorare, e rese ben presto possibile di un centro destinato allo sviluppo dei computer si rivelarono inadeguati ad assicurarsi la collaborazione del fisico Nick Metropolis ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] atmosfera si è accresciuto, nel corso del 20° sec., di oltre il 20%; ciò è destinato a produrre alla scala planetaria sconvolgimenti .
Ma c’è di più. Si è affermato che la forza della scienza non è rappresentata tanto dai suoi risultati quanto dal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] buona probabilità di scoprirne una con un compagno BH.
Il destino a lunghissimo termine delle stelle binarie consiste in un movimento a della relatività generale come descrizione del modo in cui le forze gravitazionali agiscono su larga scala. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Amaldi
Giovanni Battimelli
Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo [...] due anni più tardi a fisica. Si laureò nel luglio del 1929 con una tesi sull’effetto Raman, sotto la supervisione conseguenze importanti sul suo destino, e sulle vicende della personale. Amaldi si dedicò con forza all’impegno nelle organizzazioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] morte. Si spense a Firenze il 25 ottobre del 1647 a soli 39 anni. Prima di morire Torricelli mortali.
Non migliore fu il destino toccato alle sue opere inedite. un segno «quasi certo» che la forza misurata dalla colonna di mercurio fosse esterna al ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] un equilibrio metastabile, piuttosto precario.
L'equilibrio del termometro
La compensazione delle forze è studiata in una parte della fisica seme portato dal vento, per cambiare radicalmente il destino dello stagno. Per i mutamenti dello stagno che ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] il suo maraviglioso condensatore munito di elettroscopio, quella forza elettromotrice, nata nel contatto dei due metalli, , nello stesso torno di tempo, il destino non risparmiava lo strazio della morte del figlio Flaminio. Dolori e sciagure, più che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Taiping yulan). Questa enciclopedia in mille fascicoli (juan) era destinata, come indica il nome, a fornire informazioni per l' un'élite che mirava a fare dei valori del passato la forza ispiratrice per la creazione di un nuovo ordine sociale ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...