Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] suo destino e del suo valore, della redenzione dalla colpa e dal peccato tramite Dio.
Goffredo di Strasburgo, infine, in Tristan und Isolde (1200-1210 ca.) contrappone alle norme della società cortese e cavalleresca l'amore come forza che travolge ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] dei sentimenti anticomunisti, destinati a sopravvivere lungamente all'incendio, ma altresì del timore che una situazione un fattore di aggravio militare ed economico. Coinvolto a forza da Mussolini nelle campagne di Iugoslavia e di Grecia ( ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] la forza, possa prendersi anche la madre». Conquistata Costantinopoli, tocca a Roma. Un esempio del fortunato tema umanistico-rinascimentale del è il mausoleo circolare86 a est dell’abside, destinato a conservare le reliquie degli apostoli e le ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] su bozze di Peter Paul Rubens (1577-1640). Essi sono destinati al giovane re francese, celebrato già in vita come ‘nuovo nell’arco, il fascismo elabora il mito della presa del potere con la forza, che stride con la verità: è la cosiddetta marcia ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] ambizioni straordinarie, irriducibili alla medietà omogenea del corpo civico, e destinato quindi a minacciare all'esterno e componenti" (v. Banti, 1977, pp. 224-225), in forza dell'assunzione di un significato 'pubblico', insito nel concetto di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] ufficiale come giudici o medici di corte, erano padroni del proprio destino e potevano avere quanti clienti volessero, fatto che dipendeva di vetro ci voleva molto tempo e una grande forza. Nei New experiments physico-mechanical (1660) e nei ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] nostro popolo ha dato prova di qualità singolari di forza, di fede, di disciplina, di coraggio. Sono qualità come meglio possibile, conseguire; e poi parla agli uomini del loro trascendente destino. E intanto ragiona ad essi di verità, di giustizia ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] capito. Arricchendo Costantinopoli con opere a tal punto degne del ruolo cui essa era stata destinata che la città, «pur avendo preso nome da nella virtù, non dal vincolo familiare, ma dalle prove di forza e di valore»183. «Quel giovane – ripeté poi, ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] società del tempo (esercito, magistrature): nei palazzi imperiali i cristiani pullulavano e nessuna forza . I 1,5, ed. Schwartz, p. 8,20.
71 A. Magris, Destino, provvidenza, predestinazione. Dal mondo antico al cristianesimo, Brescia 2008, pp. 26-58. ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] il pagamento di un’ingente somma di denaro a una forza che pratica l’omicidio politico e la lotta armata pone quei frangenti è direttamente collegabile a una missiva del prigioniero alla moglie giunta a destinazione il 6 aprile.
«Si può fare qualche ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...